L'orientamento è una delle questioni tematiche poste al centro delle politiche educative e del lavoro non solo del nostro Paese e dell'Unione europea ma di molti dei Paesi avanzati. Ben oltre le mode culturali che in qualche modo indirizzano, a torto o a ragione, talune decisioni dei governi, l'orientamento va sempre più rivelandosi, infatti, come elemento di importanza cruciale nei processi di incremento dell'efficacia e della produttività dei sistemi formativi, come fattore di crescita civile e democratica dei Paesi e della loro competitività. Si assiste così ad un fiorire di studi ed iniziative su diversi fronti scientifico-applicativi. Anche in Italia l'interesse sempre maggiore verso le teorie e le pratiche di orientamento ha dato il via ad una serie di attività e di proposte rilevanti. La necessità di organizzare e sistematizzare i diversi contributi è all'origine del Repertorio bibliografico nazionale sull'orientamento .
Il numero delle pubblicazioni, i campi di indagine che si connettono alle tematiche dell'orientamento si presentano in modo molto variegato e pongono non poche questioni sui criteri di ricerca, selezione dei materiali prodotti e quindi sulle modalità di classificazione degli stessi. In tal senso il Repertorio è stato concepito e strutturato in maniera da garantire l'effettiva reperibilità e consultabilità dei materiali. Raccoglie circa 1.800 documenti, tra monografie ed articoli, editi negli ultimi dieci anni (1990-2001), i siti web di interesse nazionale e un'appendice relativa alla formazione universitaria e specialistica sulle tematiche dell'orientamento. Al volume è allegato un CD-Rom contenente la banca dati dei documenti.
Anna Grimaldi , dottore di ricerca in Psicologia, ricercatrice Isfol, è responsabile del progetto di orientamento Modelli cognitivo-psicologici nella scelta e nel successo della professione.