Con l'entrata in vigore della riforma del diritto societario la disciplina delle società cooperative sarà interessata da mutamenti sostanziali che produrranno una estensione dei confini del diritto delle società cooperative e un mutamento della filosofia che ne è stata alla base: un più ampio riconoscimento della libertà e dell'autonomia privata ed una maggiore permeabilità nell'applicazione di istituti prima ritenuti incompatibili con la tradizionale strutturazione del sistema di regole destinate alle società mutualistiche.
In tale quadro, i cooperatori sono chiamati ad adottare scelte responsabili ed alla formulazione di nuovi modelli di struttura e di condotta.
Il presente lavoro ha l'intento di venire incontro alla inderogabile esigenza di assicurare agli operatori del mondo cooperativo il necessario bagaglio informativo che possa orientare il loro approccio alla riforma in termini di approfondimento e supporto ai futuri processi decisionali.
Questo manuale rappresenta quindi, un primo significativo contributo nel percorso di avvicinamento del mondo cooperativo alla riforma, attraverso una raccolta di materiali finalizzata ad agevolare la progettazione dei nuovi assetti societari.
Nella prima parte del volume viene riprodotto il testo della riforma, permettendone, grazie al supporto ragionato della Relazione di accompagnamento, una lettura che possa aiutare a comprendere le ragioni che lo hanno ispirato e le conseguenti soluzioni tecnico-normative in esso contenute.
Nella seconda parte sono stati raccolti gli atti della giornata di studi organizzata da Confcooperative a Napoli nel dicembre 2002, dai quali è possibile trarre, grazie alle testimonianze rese dagli stessi protagonisti della stesura della riforma, un prezioso contributo alla "lettura" del testo e alla comprensione delle guide-lines che lo hanno ispirato.