La comunicazione come terapia d'urto per affrontare e riordinare le situazioni professionali o personali nelle quali non ci troviamo a nostro agio. Un libro per affrontare anche il tema della gestione della rabbia in tutte le sue forme, dalla più lieve arrabbiatura fino a quella cronica. Saper comunicare e gestire le emozioni sono fra le competenze più importanti per gli esseri umani, perché saper comunicare è una delle competenze più importanti per gli esseri umani perché attraverso l'espressione dei nostri bisogni e dei nostri desideri possiamo vivere bene le situazioni che affrontiamo e far crescere le relazioni con chi ci sta accanto. Come per esempio la rabbia, una delle emozioni più difficili da gestire e più pericolose per il proprio benessere e quello degli altri.
Anche se non dobbiamo per forza essere amici dei nostri colleghi di lavoro, riuscire a gestire la relazione professionale in maniera soddisfacente ed efficace ci permette di lavorare con maggiore focalizzazione, ottenendo dei risultati migliori. E le emozioni? Non esistono persone robot, ciascuno di noi racchiude dentro di sé una vasta gamma di emozioni, che se represse o mal sfogate ci causano l'ulcera o la fanno venire a chi ci sta accanto.
Ricco di situazioni reali e di aneddoti come quello della manager che va in ufficio con una scorta di matite in tasca per poterle spezzare nei momenti di più intensa ira... e non passare alle mani coi colleghi. Il libro contiene anche degli esercizi di stimolazione per individuare quali emozioni proviamo più frequentemente e come saperle gestire. Terapia d'urto ci apre le porte della soddisfazione personale e dell'autosviluppo per condurci a una maggiore consapevolezza nelle nostre azioni e dei meccanismi comportamentali che regolano la comunicazione.
Terapia d'urto e i suoi autori sono stati d'ispirazione per l'omonimo film con Jack Nicolson e Adam Sandler che tratta in chiave di commedia il problema della gestione della collera, utilizzando alcune delle tecniche reali spiegate nel libro.