Espressioni come responsabilità, etica, comportamenti sociali stanno di-ventando vocaboli di uso ormai quotidiano ed anche nel mondo delle imprese comincia a farsi largo una nuova definizione della "missione" aziendale, collegata più direttamente alle istanze che salgono dalla società.
In particolare, la responsabilità sociale d'impresa (Rsi) che l'Unione Europea definisce come "l'integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologiche delle imprese nelle loro operazioni commerciali e nei loro rapporti con le parti interessate" ha finalmente trovato uno strumento operativo: il bilancio sociale , che affianca ed integra il bilancio di esercizio, rappresentato da un atto formale e volontario dell'azienda, attraverso il quale si portano a conoscenza del mondo esterno le positive ricadute sulla società che la gestione dell'impresa ha prodotto o intende raggiungere.
È, quindi, fortissimo l'interesse che si è venuto a creare intorno alla Rsi, interesse che ha indotto il governo italiano ad inserire questa tematica come uno dei cinque punti fondanti del semestre di presidenza italiana dell'Unione Europea. Resta però evidente il pericolo che, senza una base metodologica probante, vengano adottati unicamente gli elementi più superficiali ed appariscenti legati alla Rsi, trascurando quella che è la sostanza del bilancio sociale stesso e, soprattutto, la sua valenza in termini di ricadute concrete e verificabili sulla società civile, a favore di un'operazione di pura immagine per l'impresa.
Questo libro non vuole essere un manuale, ma una ricognizione sulla vera essenza della responsabilità sociale delle imprese, cogliendo i punti fondamentali del dibattito in corso, con l'ottica di chi vuole capire e proporre soluzioni praticabili. Una parte importante del testo è poi lasciata al contributo di esperienze significative già operative in tema d'imprenditorialità etica, di qualificati rappresentanti delle forze sociali, del mondo universitario, del management industriale e della pubblica amministrazione, che illustrano questa tematica sulla base delle diverse esperienze sul campo.
Tutto ciò per dare la possibilità ai lettori di appropriarsi di tutti gli elementi che permettano loro di raggiungere una personale convinzione su di un fenomeno che li vedrà tutti, prima o poi, coinvolti.