I costi ambientali e sociali della mobilità

A cura di: Patrizia Lattarulo

I costi ambientali e sociali della mobilità

Edizione a stampa

26,50

Pagine: 320

ISBN: 9788846450203

Edizione: 1a edizione 2003

Codice editore: 774.51

Disponibilità: Discreta

Lo spostamento di merci e persone rappresenta una opportunità di accesso a beni, servizi, mercati; rappresenta una occasione di avvicinare domanda e offerta di lavoro, di istruzione, di consumo, è, infine, comunque un costo (in termini economici e di tempo, individuali e sociali) rispetto al godimento finale di beni e servizi.

Se, quindi, la mobilità è un elemento importante per la crescita economica e il benessere individuale è vero anche che la percezione dei costi è spesso parziale, non solo rispetto ai più dibattuti costi sociali, ma anche agli stessi costi privati.

Al centro di questo studio, all'interno di questo contesto, viene collocata la riflessione sulle conseguenze negative del trasporto, e specialmente della mobilità stradale, sulla salute dell'uomo e sul benessere individuale. In particolare, dopo la stima dei costi sostenuti da famiglie e imprese per il trasporto, vengono analizzati i costi sociali della mobilità stradale per gli specifici effetti sull'inquinamento dell'aria e acustico, del rischio e dei tempi degli spostamenti. Accanto alle dimensioni quantitative dei fenomeni è stata riservata particolare attenzione agli aspetti di valutazione economica, distinguendo la componente sanitaria e tangibile dalla componente intangibile di più difficile misurazione.

In seguito, l'analisi delle politiche ha evidenziato l'impatto degli interventi per la mobilità urbana e di natura fiscale in termini di efficacia ambientale, ma anche di equità sociale e di crescita economica.

Specificità di questo lavoro è l'integrazione di informazioni, riferimenti e metodologie di analisi di diversa natura - trasporto, ambiente, economia - e di diversa provenienza - locale e sovralocale - per una lettura quanto più articolata del fenomeno sotto osservazione lungo l'intero sentiero e impatto.

Patrizia Lattarulo , dirigente dell'Irpet, svolge attività di ricerca nel campo dell'Economia pubblica, con particolare riferimento all'analisi e valutazione degli investimenti pubblici, alle problematiche infrastrutturali e alle politiche pubbliche nel settore dei trasporti.


Giorgio Morales , Presentazione
Parte I. La mobilità come risorsa e le sue contraddizioni
Mobilità e crescita economica
(Prodotto interno lordo, domanda di mobilità e consumi energetici in Europa e in Italia; Il trasporto amplia le opportunità di lavoro: specializzazione funzionale del territorio e pendolarismo; Il trasposto amplia le opportunità di mercato: organizzazione del sistema produttivo e trasporto delle merci; La propensione all'uso del mezzo privato e l'offerta di servizi pubblici; La qualità del parco veicolare e la capacità inquinante)
Gli effetti perversi della mobilità
(I rischi per la salute derivanti dall'inquinamento atmosferico. Alcuni riferimenti e metodi di analisi; L'inquinamento acustico causa disturbi fisici e danni alla salute; L'inquinamento comportamentale; Salute e sinistrosità; Congestione e occupazione di spazio urbano; Danni all'ambiente e al patrimonio)
I fattori di rischio in toscana e le aree di maggiore pressione
(Inquinamento atmosferico e mobilità; Le emissioni di trasporto in Toscana; La qualità dell'aria nelle diverse realtà locali; Le aree a rischio di inquinamento dell'aria in Toscana e il trasporto come fattore di pressione; L'inquinamento acustico; Le aree a rischio di incidenti; La congestione; Le dimissioni di materiali)
Parte II. Costi privati e costi sociali della mobilità
Il trasporto nei consumi delle famiglie e nel sistema produttivo regionale
(I consumi delle famiglie per la mobilità in Toscana; I consumi per la classe di popolazione; L'autoveicolo come scelta o necessità: i comportamenti e le abitudini nel possesso e nell'uso del veicolo a motore privato; I servizi di trasporto all'interno del sistema produttivo toscano)
I costi sanitari e sociali dell'inquinamento dell'aria
(L'impatto dell'inquinamento dell'aria sulla salute; Il procedimento; La valutazione monetaria; Alcuni risultati)
I costi sociali dell'inquinamento acustico
(L'impatto dell'inquinamento acustico sulla salute e sulla qualità della vita; Il procedimento; Alcuni risultati)
I costi sanitari e sociali degli incidenti stradali
(La rilevanza sociale della sicurezza della mobilità; Il database sui sinistri, morti e feriti per incidenti; La valutazione monetaria; Alcuni risultati)
I costi sociali della congestione stradale
(L'impatto della congestione stradale sulla qualità della vita individuale; Il procedimento applicato alla Toscana; Alcuni risultati)
Parte III. L'efficacia delle politiche urbane per la mobilità
Una rassegna delle principali politiche di mobilità urbana (Alcune categorie di analisi; Le politiche urbane)
La politica comunitaria (L'ambiente urbano e la mobilità sostenibile; Internazionalizzazione dei costi e politiche per il trasporto; La politica per il futuro)
La normativa nazionale e le politiche della città italiane (Competenze centrali e sussidiarietà nelle politiche urbane del traffico; Strumenti per la programmazione della mobilità urbana)
Le strategie adottate nei centri urbani della toscana
(Il monitoraggio delle esternalità; Limitazione delle esternalità; Le politiche di mobilità urbana a Firenze)
Le ricadute delle principali politiche innovative
(Il controllo del traffico su base tariffaria: road e park pricing; Car sharing e car pooling; Strategie di marketing e informazione)
Parte IV. Le imposte nella politica di protezione ambientale legata ai trasporti
Gli strumenti di mercato nelle politiche di salvaguardia ambientale
(Incentivi di mercato e strumenti regolamentativi; Proprietà dei diversi strumenti di intervento; Le imposte come strumento di internalizzazione dei costi sociali)
L'utilizzo di imposte ambientali e sui trasporti nell'Unione Europea
(Le imposte ambientali: qualche chiarimento metodologico; La posizione dell'Unione Europea; L'utilizzo dello strumento imposte a fini ambientali degli stati membri; I privilegi sul trasporto aereo)
Il gettito, i contribuenti, le manovre per la regione Toscana
(I privilegi sui rapporti in Italia; Il gettito regionale; Il trasporto su strada: i problemi ambientali e le possibili manovre; La stima del gettito per tipo di veicolo e per famiglie e imprese; Le manovre sui tributi)
Politiche fiscali, consumi delle famiglie e competitività settoriale
(La regressività dell'accisa sulla benzina e sulla proprietà; Imposte sui trasporti e competitività d'impresa; Forme di prelievo e investimenti in infrastrutture; Elasticità dei consumi, prezzi e crescita)
In sintesi
(La mobilità come risorsa e le sue contraddizioni; I costi privati e i costi sociali della mobilità; Le politiche di regolamentazione a scala urbana; Le politiche di internalizzazione dei costi).

Contributi: Cristina Capineri, Monica Meini, Giorgio Morales, Mariagrazia Pazienza

Collana: Irpet

Argomenti: Economia ambientale e dei trasporti

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche