Il bilinguismo tra conservazione e minaccia

Carla Paciotto, Fiorenzo Toso

A cura di: Augusto Carli

Il bilinguismo tra conservazione e minaccia

Esempi e presupposti per interventi di politica linguistica e di educazione bilingue

Edizione a stampa

35,00

Pagine: 464

ISBN: 9788846454584

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 2000.1052

Disponibilità: Nulla

Il volume raccoglie due dei tre lavori premiati all'ultima edizione dell'Ottavo Concorso per Studi sul Plurilinguismo, indetto dalla Provincia Autonoma di Bolzano, per la sezione "Tesi di dottorato e ricerche scientifiche". Non compare fra questi lo studio che si era aggiudicato il secondo premio poiché già pubblicato presso altra casa editrice.

Il primo premio è costituito dalla poderosa opera di Fiorenzo Toso; in effetti si tratta dell'unico studio sistematico sul tabarchino (interessante esito di lingue in contatto nelle isole della Sardegna sud-occidentale). Lo studio rappresenta una rigorosa analisi di tutte le componenti linguistiche e sociolinguistiche di questa lingua.

Il saggio a carattere etnografico di Carla Paciotto, vincitrice del terzo premio, si occupa invece della comunità Tarahumara, lingua autoctona del gruppo uto-atzeco della Sierra Madre in Messico. Lo studio disegna un originale e coerente modello di educazione bilingue e biculturale atto a mantenere e rinsaldare l'uso della lingua indigena accanto allo spagnolo come lingua nazionale.


Premessa
Introduzione
Parte I. Fiorenzo Toso , Il tabarchino. Strutture, evoluzione storica, aspetti sociolinguistici
Ringraziamenti
Temi, problemi, metodi di approccio
(Il contesto storico e socio-economico; Problemi interpretativi tra conservazione e innovazione; Metodi di approccio)
La realtà sociolinguistica tabarchina
(Un'eteroglossia interna?; La conoscenza del sardo; Contatto linguistico e percezione; La lealtà linguistica; Variazione diatonica e percezione; Autostima e diglossia; Oralità e scrittura)
Strutture ed evoluzione storica
(Fonetica storica; Fonologia; Morfologia e sintassi; Formazione delle parole e composizione)
Tabarchino e genovese
(Principi e metodo; La letteratura scientifica; Il tabarchino nel contesto del ligure romanzo; Tratti conservativi del tabarchino rispetto al genovese moderno; Tratti conservativi comuni al genovese rivierasco; Esiti "rivieraschi" del tabarchino; Innovazioni genovesi condivise dal tabarchino)
Innovazione e variazione
(Conservazione e innovazione; Innovazioni tabarchine: fonetica e fonologia; Aspetti della morfologia; Aspetti della sintassi e della formazione delle parole; Carloforte ~ Calasetta; Innovazioni calasettane; Innovazioni carlofortine; Tendenze recenti)
Aspetti del lessico
(Generalità; L'eredità ligure; Elementi di prestito; Lessico e variazione)
Conclusione
Bibliografia
Parte II. Carla Paciotto , L'educazione bilingue per i Tarahumara del Messico del Nord. Uno studio dei contesti di un programma emergente
Introduzione
(Popolazioni indigene, perdita linguistica e politiche educative; Proposito dello studio; Rilevanza dello studio)
Esame della letteratura e approcci teorici
(Lo studio del curricolo; L'istruzione per le minoranze etniche: una prospettiva antropologica; Lo studio del bilinguismo e dell'educazione bilingue; Gli effetti della scrittura e dell'alfabetizzazione sul mantenimento della lingua indigena; I benefici accademici dell'alfabetizzazione nella lingua nativa; Conclusioni)
Aspetti metodologici della ricerca
(La natura dell'approccio di ricerca: l'etnografia e lo studio dell'educazione bilingue; Argomenti di studio e domande della ricerca; Procedure di raccolta dei dati; Introduzione nella scuola e nella comunità; Strumenti di ricerca; Analisi dei dati; Validità/Affidabilità)
I Tarahumara di Chihuahua
(Contesto demografico e geografico; Brevi cenni storici; L'influenza della missione sulla cultura tarahumara; 1767-1900: El período del olvido /Il periodo dell'oblio; Dal 1900 a oggi; I Tarahumara oggi; I Tarahumara e la lotta moderna per la sopravvivenza)
Background: Il sistema educativo federale per i Tarahumara
(Il primo sistema educativo; Le scuole rurali (1920-34); Le missioni culturali; Gli anni dal 1940 al 1970; Gli anni dal 1980 al 1990; Chihuahua: il Programma del Educación Bilingüe Bicultural; La lingua tarahumara standardizzata)
Background etnografico: La comunità
(La strada per Mawichi; L'uso della lingua nella comunità) Background etnografico: La comunità e la scuola
(Osservazioni preliminari; Storia dell'istruzione a Mawichi; L'indipendenza dei giovani tarahumara e la loro entrata nell'età adulta)
Il Ruolo della scuola
(Introduzione; Le percezioni dei genitori; Modelli culturali della scuola; Scuola e bambini: modelli di ruolo)
Le prospettive degli insegnati
(Premessa: il livello di istruzione degli insegnanti nello Stato di Chihuahua; Gli insegnati di Manichi; L'atteggiamento degli insegnanti nei confronti dell'attuazione del PEBB; L'uso della lingua in classe da parte degli insegnanti; Le teorie degli insegnanti; I programmi di educazione per insegnanti)
Profilo linguistico degli studenti
(Il Diagnóstico : profilo linguistico degli studenti in altre scuole della Sierra; Gli studenti di Mawichi; Storia dell'acquisizione linguistica degli studenti; Uso e distribuzione della lingua fra gli studenti; Compartimentalizzazione dell'uso della lingua; Atteggiamento degli studenti nei confronti della lingua)
Discussione, raccomandazioni e conclusioni
(Sintesi e discussione dei risultati; Raccomandazioni; Raccomandazioni per ulteriori studi; Conclusioni)
Appendice I. Griglia per l'osservazione dell'interazione linguistica nel negozio
Appendice II. Griglia per l'osservazione dell'interazione linguistica nella clinica sanitaria
Appendice III. Griglia per l'osservazione dell'interazione linguistica degli studenti in classe
Appendice IV. Griglia per l'osservazione della lingua in uso degli insegnanti
Appendice V. Questionario per gli studenti: distribuzione della lingua e atteggiamenti verso la lingua
Appendice VI. Traccia di questionario per i genitori: esperienza scolastica, storia della lingua, distribuzione della lingua e atteggiamenti linguistici
Appendice VII. Questionario per gli insegnanti su uso, distribuzione e atteggiamenti linguistici
Appendice VIII. Questionario per gli studenti su scuola e lavoro.

Contributi: Carla Paciotto, Fiorenzo Toso

Collana: Varie

Argomenti: Linguistica

Potrebbero interessarti anche