Frutto della multivocalità dei partecipanti al convegno, ma anche di studiosi che nell’occasione della pubblicazione degli atti hanno ritenuto opportuno intervenire con il loro contributo, i saggi qui riuniti si distinguono per l’impegno verso un tema fortemente dibattuto, ma mai esaurito, dalla cultura contemporanea, che non riguarda solo l’etica ma soprattutto la ‘persona’; ineludibile e perenne concetto della massima importanza non solo per i filosofi, ma per ognuno di noi. Essi vogliono essere quindi una testimonianza forte di un lavoro e di un impegno rispetto ad un particolare tema, quello dell’etica, che ha visto numerose persone lavorare insieme tramite uno scambio vivo di sviluppo e di ricerca durato più di due anni.
Le varie prospettive qui presenti, ed il livello dei contributi, ne fanno un volume interessante e molto attuale (si pensi ai saggi sui problemi della bioetica o del virtuale) che cerca di rischiarare la realtà presente e l’evolversi storico-teoretico di una questione che riguarda tutti noi, ovvero l’essere umano con i suoi limiti e le sue grandezze.
Franco Bosio , professore ordinario di Storia della filosofia presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Verona, è un profondo conoscitore della filosofia contemporanea e della fenomenologia. Esperto del pensiero di Max Scheler, ha collaborato con numerosissime riviste internazionali e nazionali, a convegni, studi e ricerche, ha pubblicato molte interessanti monografie e varie traduzioni dei testi di Scheler. Tra i numerosi lavori ricordiamo: La fondazione della logica di Husserl , 1996, Martin Heidegger Prospettive ed itinerari 1996, Invito al pensiero di Max Scheler 1995, Filosofia e scienza della natura nel pensiero di Max Scheler, 2000; tra le traduzioni, sempre di Scheler. ‘I dealismus-Realismus (Idealismo-realismo) 1995.
Irene Angela Bianchi , dell’Università di Verona, si occupa da anni di Filosofia contemporanea, di Fenomenologia ed in particolare del pensiero di Edmund Husserl; ha pubblicato saggi ed articoli su riviste nazionali ed internazionali, curato diverse raccolte, oltre a vari volumi monografici, tra cui ricordiamo Introduzione alla filosofia fenomenologica , 1997, Etica husserliana, 1999, Fenomenologia volontà , 2002.