Questo libro propone una introduzione all'analisi dei testi e una guida ragionata all'uso di T-LAB, un software che rende disponibili vari strumenti per l'analisi di contenuto e per il text mining.
Scritto per chi opera nell'ambito delle scienze umane e sociali, è anche rivolto a tutti coloro che, a vario titolo, sono interessati ad esplorare e ad analizzare i contenuti di documenti, articoli di giornale, materiali scaricati da internet, testi legislativi, libri, trascrizioni di interviste, risposte a questionari con domande aperte, ecc.
Nella prima parte, teorie e tecniche, concetti e modelli elaborati nell'ambito di vari contesti disciplinari (linguistica, semiotica, statistica, psicologia, antropologia, ecc.) vengono presentati come strumenti per capire cosa significa analizzare e interpretare materiali testuali. Successivamente, dopo aver considerato alcune differenze tra "famiglie" di software, viene proposta un'accurata descrizione dei processi che regolano la logica analitica di T-LAB. In particolare, con un linguaggio semplice e con il supporto di illustrazioni, viene facilitata la comprensione dei trattamenti linguistici e delle tecniche statistiche utilizzate.
Nella seconda parte, alcune schede redatte da utilizzatori qualificati danno modo di capire quali sono le potenzialità di T-LAB e i suoi possibili campi di applicazione : prevenzione e sanità, soddisfazione dei clienti e marketing, comunicazione politica, didattica e formazione, cambiamenti organizzativi e culture del lavoro, immagine delle nuove tecnologie, efficacia delle psicoterapie, integrazione degli immigrati, ecc. Seguono tre capitoli, dedicati ad altrettanti esempi che - passo dopo passo - mostrano all'opera varie strategie di analisi applicate alla ricerca di "strutture di senso" in testi politici, scientifici e letterari.
"Il sito www.tlab.it, in quattro lingue, è il luogo in cui sono disponibili vari materiali che possono integrare la lettura di questo libro".
Franco Lancia è l'autore di T-LAB. Da più di quattro anni lavora allo sviluppo di questo software a stretto contatto con tecnici e ricercatori di varie discipline. Come psicologo, con specifiche competenze nelle metodologie per l'analisi dei dati, ha lavorato nell'ambito della ricerca e della consulenza. Si è occupato di problemi concernenti i cambiamenti culturali nelle organizzazioni, lo sviluppo delle risorse umane, l'orientamento al cliente, la comunicazione e il marketing. Su questi temi, a partire dal 1981, ha pubblicato vari contributi.