La bi-logica fra mito e letteratura

A cura di: Pietro Bria, Fiorangela Oneroso

La bi-logica fra mito e letteratura

Saggi sul pensiero di Ignacio Matte Blanco

Edizione a stampa

38,00

Pagine: 256

ISBN: 9788846458322

Edizione: 1a edizione 2004

Codice editore: 1215.4.3

Disponibilità: Esaurito

Questo volume conclude una trilogia ispirata alla teorizzazione della bi-logica di Ignacio Matte Blanco (1908-1995), che costituisce uno dei contributi più alti e significativi del pensiero psicoanalitico dopo Freud.

L’intento è stato quello di promuovere e sviluppare la concezione matteblanchiana del pensiero e dell’emozione in rapporto ad un ampio e differenziato campo di saperi. Tale operazione è iniziata con l’analisi delle molteplici implicazioni delle strutture bi-logiche formulate da Matte Blanco in termini di “antinomia costitutiva dell’uomo” ( L’inconscio antinomico , Angeli, 2000), ed è proseguita con l’esplorazione del concetto di multidimensionalità dell’inconscio e delle radici del sogno ( Bi-logica e sogno, Angeli, 2002).

Quest’ultimo volume indaga l’ambito del sentire - inteso da Matte Blanco come genesi stessa del pensare - con particolare riferimento al mito, configurato come una peculiare struttura del pensiero quale si ripropone nelle forme della letteratura.

Pietro Bria , professore di Igiene mentale presso l’Università Cattolica del “Sacro Cuore” di Roma e membro della Società psicoanalitica italiana, è il principale cultore in Italia - anche come curatore e traduttore - dell’opera di Matte Blanco.

Fiorangela Oneroso , professore di Psicologia generale presso l’Università di Salerno, ha dedicato alla sistematizzazione del pensiero di Matte Blanco diversi studi, con particolare riferimento alle problematiche estetiche.


Pietro Bria, Fiorangela Oneroso, Introduzione
Ignacio Matte Blanco, Creatività ed ortodossia
(Delimitazioni concettuali; Simboli della creatività; Riformulazione della relazione conscio-inconscio; Il seno come sistema di simboli; I sistemi simbolici fallici; Il grembo (utero) come simbolo di creatività; Il coito creativo; Inconscio, animismo, oggetto parziale ed oggetto totale; Visione di insieme sulle relazioni tra i sistemi creativi; Creatività, deicidio, auto-deificazione ed annientamento; Il problema del deicidio e i due modi di essere dell’uomo; Narciso e la sua immagine: bramosia insaziabile, eterna dell’uomo; Creazione, Creatore, Spettatore; Le invidie basiche ed il loro significato; Permeabilità creativa e terapia psicoanalitica; Creatività, ortodossia ed istituzionalizzazione; Bibliografia)
Luigi Boccanegra, Il racconto d’inverno di Shakespeare come modello narrativo per le istituzioni di cura
(Il racconto d’inverno; Commento di P. Beauchamp; Commento di R. Girard; Commento di Y. Bonnefoy; “Il merlo di Stefano”)
Remo Bodei, Emozioni e poesia
Luciana Bon de Matte, Mito e gioco nella psicoanalisi infantile
Andrea Carandini, Logica del mito
Antonio Di Benedetto, Pre-sentire l’inconscio
(La macchina cieca controtransferale come “luce oscura”; Controtransfert come catalizzatore di nuovi pensieri ed emozioni; Controtransfert come costruzione di strutture “bi-logiche”)
Flavio Ermini, Il bozzolo del grande fiore. Percorsi bi-logici dell’antipensiero nell’esperienza della parola poetica
(Premessa; Pensare il sentire; L’oggetto da decifrare; La poesia pensa; Una poesia di Dylan Thomas; Il poeta; Antipensiero; “Il bozzolo del grande fiore”)
Massimo Fusillo, La bi-logica di Dionisio
Aldo Giorgio Gargani, Emozioni e relazioni
Alessandra Ginzburg, Jekyll e Hyde, gemelli antitetici
Cesare Milanese, Dal mito al dogma
Giuliano Minichiello, I sogni inquieti di Gregor Samsa. Riflessioni su La metamorfosi di Kafka
(Il compito di esistere: tra racconto e azione; Kafka e Matte Blanco: infinito/finito, contingente/necessario; Tra necessità e verità: l’“assolutismo” del reale e il realismo dell’immaginario)
Guido Paduano, Prometeo e l’abolizione del tempo nel canone teologico
Gabriele Pulli, Il principio di simmetria e il mito di Eco e Narciso
Paolo Rossi, Pensieri umani prima della filosofia
Sarantis Thanopulos, Logica e sentire nella tragedia classica
(La tragedia: la logica “isterica” della sua costruzione; Pathos e logos nella tragedia classica; Differenza e indifferenza: le radici psichiche della condizione tragica)

Contributi: Luigi Boccanegra, Remo Bodei, Luciana Bon de Matte, Andrea Carandini, Flavio Ermini, Massimo Fusillo, Aldo Giorgio Gargani, Alessandra Ginzburg, Ignacio Matte Blanco, Cesare Milanese, Giuliano Minichiello, Guido Paduano, Gabriele Pulli, Paolo Rossi, Sarantis Thanopulos

Collana: Psicoanalisi contemporanea: Sviluppi e prospettive

Argomenti: Filosofia della scienza - Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico - Psicoanalisi e psicologia dinamica

Livello: Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti

Potrebbero interessarti anche