Il volume contiene le risultanze di un complesso programma di ricerca, teso ad analizzare il fenomeno immigratorio nelle sue varie sfaccettature: la condizione e gli atteggiamenti degli immigrati, le politiche pubbliche locali, le rappresentazioni e le opinioni degli umbri. Il lavoro rappresenta in parte significativa l'aggiornamento di ricerche effettuate in precedenza sui tre fronti d'indagine, e consente quindi una riflessione sull'evoluzione dei fenomeno nel corso di un decennio.
Nella prima parte viene proposta una ricognizione della condizione sociale degli immigrati, un'analisi dell'inserimento nel mercato dei lavoro, dei rapporto con i servizi, con la gente dell'Umbria offrendo una ricostruzione pluridimensionale dei processi di integrazione-inserimento dei lavoratori stranieri e delle loro famiglie.
Nella seconda parte si tenta di fornire una valutazione sulle problematiche concernenti il nuovo sistema regionale delle politiche locali dell'immigrazione, che vede protagonisti la Regione, i Comuni e il terzo settore.
La terza parte è dedicata al problema delle rappresentazioni e degli atteggiamenti dei cittadini umbri verso l'immigrazione e propone una variegata analisi dei fattori della xenofobia e della disponibilità all'accoglienza, con risultati che aprono un'interessante prospettiva di osservazione e riflessione sulla convivenza multiculturale nella regione.
Rolando Marini è ricercatore presso il Dipartimento Istituzioni e Società dell'Università del gli Studi di Perugia ed è docente presso i Corsi di laurea in "Comunicazione di massa" e in "Scienze sociali delle relazioni interculturali" della stessa Università. I suoi interessi di studio e di ricerca si rivolgono alle comunicazioni di massa, alla comunicazione politica e alla dimensione multiculturale della società contemporanea. Dal 1990 al 2003 ha svolto attività di ricerca come ricercatore senior presso l'istituto regionale di ricerche economiche e sociali dell'Umbria (ora AUR, agenzia umbria ricerche), per il quale si è occupato di comportamento elettorale, povertà e altri aspetti della società regionale e ha coordinato le più importanti ricerche sull'immigrazione straniera.