Ambrogio Brenna , Presentazione
Introduzione
Lorenzo Zanni, Sandrine Labory , Le formule imprenditoriali nel settore moda: caratteri strutturali e strategie competitive delle imprese protagoniste
(La varietà delle formule imprenditoriali nel settore moda: imprese leader e piccole imprese distrettuali; I diversi profili delle imprese leader: la grande impresa global player e la media impresa distrettuale; Le tipologie di piccole imprese in rapporto alle strategie delle imprese leader; Caratteri strutturali e strategie delle imprese indagate; Risorse, competenze critiche e strategie delle piccole imprese; Le strategie delle piccole imprese; Tipologie aziendali e performance di crescita; Caratteri strutturali e strategie delle imprese leader: cenno e rinvio; Prime considerazioni di sintesi sulle formule imprenditoriali nel settore moda: evoluzione o ritorno al passato; Riferimenti bibliografici)
Mauro Lombardi, Sandrine Labory , Morfologia delle reti e contenuto delle relazioni tra piccole imprese e leader
(Introduzione; Lo schema teorico di riferimento; Campo d'indagine e metodologia dell'analisi; Aspetti strutturali delle relazioni interaziendali delle PMI indagate; Struttura delle reti; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Marco Bellandi , Apprendimento e innovazione in popolazioni di piccole imprese della moda con presenza di imprese leader
(Introduzione; Processi distrettuali di apprendimento; Processi distrettuali di innovazione; Apprendimento e innovazione in imprese artigiane e della moda; Alcune ipotesi interpretative sui processi di apprendimento e innovazione locali in presenza di imprese leader; Un'analisi di cluster; Cluster e modelli di apprendimento e innovazione fra piccole medie imprese; La relazione dei cluster con alcune variabili aziendali e di contesto; Qualche conclusione provvisoria; Riferimenti bibliografici)
Lorenzo Bacci, Paola Bianchi, Elena Radicchi, Ilaria Serafini, Lorenzo Zanni, Le imprese leader: una analisi di alcuni casi aziendali
(Introduzione; Il caso Lucci; Il caso The Bridge; Il caso Nonnini)
Nicoletta Tessieri , Forme di radicamento dei leader: un confronto fra formule imprenditoriali, reti e modelli di apprendimento delle grandi imprese in combinazione con quelle delle piccole, per settori e territori
(Introduzione; Le unità di analisi e la struttura metodologica; Una comparazione del grado di influenza del leader e di coinvolgimento dei fornitori; Le performance competitive ed innovative delle piccole imprese e le reti di fornitura dei leader; Le performances competitive innovative delle piccole imprese e le loro tipologie; L'effetto dei caratteri dei leader sulle performances competitive innovative delle piccole imprese; L'effetto dei caratteri specifici delle piccole imprese, dei settori, dei cluster di imprese/sistemi locali sulle forme di radicamento dei leader; I mutamenti dei nuclei di risorse e competenze locali come possibili effetti indotti dai leader; Formule imprenditoriali, reti modelli di learning delle imprese leader; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Elena Radicchi , L'estensione all'universo di alcuni risultati dell'analisi
(L'universo di riferimento e i campioni analizzati; Il campione di riferimento: un campione qualitativo; Un tentativo di riporto all'universo: età, rapporto con il mercato e tesi di lavorazioni svolte; Da rapporti di subfornitura a tipologie di impresa)
Lorenzo Bacci , L'organizzazione della produzione fra imprese leader e sistemi produttivi locali nei territori analizzati
(Il territorio: un'ottica di analisi trasversale; Le traiettorie di sviluppo di pelletteria e calzature nei territori analizzati; Le imprese leader ruolo ed evoluzione nei territori analizzati; Le tipologie di piccole imprese in base al rapporto con i leader nei diversi territori; Modelli di apprendimento ed innovazione nei territori considerati; Uno o più sistemi connessi di imprese?; Sistemi connessi o configurazioni con maggiore capacità sistemica?; I mutamenti indotti dalla presenza dei leader; Qualche conclusione provvisoria; Riferimenti bibliografici)
Lorenzo Bacci, Marco Bellandi, Mauro Lombardi, Lorenzo Zanni , Considerazioni di Sintesi
(I nuovi scenari competitivi; Il rapporto fra imprese leader e sistemi di PMI: tre prospettive di analisi per una visione unitaria; L'incrocio fra strategie, reti e modelli di apprendimento; L'opzione strategica delle delocalizzazione: un'analisi delle variabili in gioco; Scenari futuri e implicazioni in termini di policy)
Appendici
Allegato
(Questionario sottoposto con intervista diretta alle imprese del campione).