Metodologia e tecniche non intrusive nella ricerca sociale

A cura di: Cleto Corposanto

Metodologia e tecniche non intrusive nella ricerca sociale

Edizione a stampa

21,00

Pagine: 256

ISBN: 9788846459619

Edizione: 1a ristampa 2007, 1a edizione 2004

Codice editore: 1044.49

Disponibilità: Esaurito

Come e in che misura il ricercatore sociale può alterare l'oggetto stesso della sua ricerca per il semplice fatto di analizzarlo? A questo quesito, che prende spunto dal noto principio di indeterminazione di Heisemberg relativo alle scienze esatte, si cerca di rispondere con questo volume che analizza i metodi, le tecniche e gli oggetti di interesse dal punto di vista della non intrusività. Essere non intrusivi vuol quindi dire, anche in questa accezione, non entrare in contatto con l'oggetto stesso della ricerca (o nella peggiore delle ipotesi cercare di ridurre al minimo possibile l'intervento esterno). Come cambia il risultato di una indagine se si usano procedure non intrusive? Quali sono le situazioni di ricerca che meglio si addicono a questo tipo di approccio? È possibile pensare ad una integrazione per migliorare la qualità complessiva di una indagine sociale? In questo volume, il primo in Italia che tratti la non intrusività nella ricerca sociale in maniera organica, si cerca di dare le risposte a questi quesiti, e anche ad altri.

Lungi dal voler affermare il primato della non intrusività nella ricerca sociale il presente volume tende viceversa a proporre ai ricercatori sociali la possibilità di procedere tenendo conto di una doppia integrazione: accanto alla tradizionale Qualità/Quantità, appunto, quella relativa a Intrusione/Non Intrusione, nella consapevolezza che solo la ricchezza e la pluralità possono concorrere ad ottenere i risultati migliori possibili - nel senso di veritieri.

Questo libro si rivolge quindi a tutti i ricercatori sociali ma - anche agli operatori sociali in senso lato - che, attraverso la ricerca, vogliono sostanziare ragionamenti, impressioni, intuizioni con l'utilizzo di metodi scientifici riconosciuti dalla comunità.

Cleto Corposanto è professore associato alla Facoltà di Sociologia dell'Università degli Studi di Trento dove insegna, fra l'altro, Metodologia a tecniche della ricerca sociale. È presidente dei Consigli di Corso di Laurea triennale e specialistica nell'area del Servizio Sociale. Di recente ha pubblicato, sempre per questa casa editrice, Il ciclo statistico della ricerca sociale (2002), Costruire Piani di Salute (con Luca Fazzi e Antonio Scaglia, 2004) e La costruzione partecipata della carta dei servizi in sanità (con Adriano Passerini, 2004) .

Enzo Campelli, Prefazione

Cleto Corposanto, Introduzione

Cleto Corposanto, Epistemologia dei metodi non intrusivi

(Introduzione; Perché i metodi non intrusivi hanno tanta rilevanza oggi?; Oltre l'effetto Hawthorne; La non intrusività come risorsa per la ricerca sociale; Conclusioni)

Davide Galesi, L'impossibilità del "co". Risorse e limiti dei metodi non intrusivi

(La co-relazione tra ricercatore e soggetto di studio: oltre l'opposizione tra realismo e costruttivismo; La riflessività come presupposto metodologico delle tecniche non intrusive; Dall'impossibilità del "co" alla sua innegabile necessità)

Francesca Guarino, Il peso specifico dello sguardo: la tecnica dell'osservazione sociologica allo specchio

(Lo sguardo invadente; Non intrusivo non è intrusivo; Osservazione non partecipante e ricerca covert; Partecipazione osservante "sui generis"; Cambiare prospettiva, tirando le fila del discorso)

Veronica Agnoletti, Le fonti: una lettura sociologica mecrosociale e non intrusiva

(Il problema delle fonti in sociologia; L'utilizzo delle fonti in campo storico e sociologico; Metodi non intrusivi e metodi intrusivi; Vantaggi e svantaggi nell'uso delle fonti nella ricerca sociale)

Rita Bichi, I documenti personali

(Le lettere; I diari; Le autobiografie; Il reperimento; L'analisi; Note conclusive)

Michela Nigri, Analisi delle tracce fisiche

(Misure di erosione; Misure di accrescimento; L'intervento del ricercatore nella rilevazione dati: accrescimento ed erosione controllati; Vantaggi e svantaggi dell'uso delle tracce fisiche come fonte di dati: una valutazione d'insieme; Le nuove frontiere delle tracce fisiche)

Luca Mori, Sulle tracce dell'azione. L'utilizzo delle immagini nell'etnografia sociale

(Che cos'è la sociologia?; Reporter, artisti e gitanti: dalle poetiche dello scatto a quelle dell'autoscatto; La tecnica non intrusiva: dati dichiarati e dati operativi; Immagini: feticcio e propaganda; Come si portano le unghie? Il potenziale etnografico dell'immagine; Mondi paralleli; E i video?; Conclusioni. Di nuovo attorno al dilemma intrusivo/non intrusivo)

Annamaria Perino, L'analisi del contenuto: qualità e quantità per una metodologia di ricerca integrata e non intrusiva

(L'analisi del contenuto: definizione e scopi; Cenni storici; Tipologie di analisi del contenuto; Non intrusività, integrazione, credibilità: osservazioni conclusive)

Gianluca Manzo, Appunti sulla simulazione al computer. Un metodo attraente per la ricerca sociologica

(Simulazione e teoria sociologica; Simulazione e meccanismi generatori; Simulazioni e livelli d'analisi; Simulazione: tra quantità e qualità; Osservazioni conclusive)

Mara Mignone, Problemi etici nella ricerca occulta

(L'attualità del problema: alcune riflessioni introduttive sul rapporto tra etica, sapere, tecnologia e società; Una premessa necessaria: la definizione di etica; Il sapere moderno: i "trade-offs" tra etica e ricerca non introduttiva; Etica e diritto: le regole giuridiche del sapere. Cenni; La dimensione soggettiva della ricerca. Alcune riflessioni conclusive sul "ricercatore etico")

Cleto Corposanto, La valutazione non intrusiva

(Quattro generazioni di valutatori; Tre modi diversi di valutare; Il ruolo della partecipazione; Valutazione e qualità; Conclusive)

Contributi: Veronica Agnoletti, Rita Bichi, Enzo Campelli, Davide Galesi, Francesca Guarino, Gianluca Manzo, Mara Mignone, Luca Mori, Michela Nigri, Annamaria Perino

Collana: Laboratorio sociologico

Argomenti: Metodologia e tecniche della ricerca sociale

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche