La misura dello spreco

A cura di: Pier Luigi Paolillo

La misura dello spreco

Esercizi di valutazione ambientale strategica delle risorse fisiche

Edizione a stampa

40,00

Pagine: 568

ISBN: 9788846463029

Edizione: 1a edizione 2005

Codice editore: 301.14

Disponibilità: Nulla

È ormai tempo di finirla con lo spreco dissennato della risorsa suolo, avviando invece nuove forme di governo del territorio improntate alla centralità dell'agricoltura e alla conservazione dei suoi beni fisici, in particolare i suoli, le cui porzioni agronomiche migliori sovente sono state sacrificate da un processo urbanizzativo indifferente al loro contributo per proteggere la falda, assorbire le acque eccedentarie, chiudere importanti cicli ecologici, mantenere le biodiversità, tamponare il degrado dell'ecosfera, conservare le infrastrutture di bonifica e riordino fondiario, le opere e i paesaggi che le geografie europee mantengono così orgogliosamente e che, per contro, in questo paese sono assurte a serbatoio di periferizzazione dequalificata; sembra dunque giunto il momento dell'alleanza strategica fra le politiche comunitarie e regionali, gli imprenditori agricoli e l'intera società civile, per una comune partecipazione all'incremento del benessere territoriale e alla sostenibilità dello sviluppo valorizzando il moderno ruolo multifunzionale della dimensione rurale, così da contaminare le (ancora pervicacemente separate) politiche agricole, ambientali, urbanistiche in una sorta di "sportello unico" dei fattori fisici in cui si riconosca all'agricoltore un insostituibile ruolo di conservatore dell'ambiente, gestore qualificato della risorsa suolo, fedele alleato dei consumatori e delle istituzioni.

Sono temi ampiamente trattati nel volume, la cui Prima Parte affronta il nodo della conoscenza dei caratteri dei suoli nella pianificazione urbanistica, identifica un modello per la misura di sostenibilità delle espansioni insediative, presenta uno schema di Valutazione ambientale strategica per il contenimento dello spreco di suolo; la Seconda Parte raccoglie invece il resoconto delle tesi del II ciclo 2002/2003 del Master universitario in Ingegneria del suolo e delle acque, avviato dal Politecnico di Milano presso la sede di Cremona; è questo il secondo volume (con Acque suolo territorio. Esercizi di pianificazione sostenibile , pubblicato da FrancoAngeli nel 2003) che segna una connessione forte tra didattica e ricerca, riversata nel Master per affrontare l'antagonismo tra il processo urbanizzativo e le risorse idriche, pedopaesistiche, agroproduttive avvalendosi della rilevanza informativa dei dati ambientali, del loro trattamento in ambiente Gis, del conseguente ricorso alla geostatistica: tutti "esercizi di valutazione ambientale strategica delle risorse fisiche" , appunto, per individuare in differenti tipologie territoriali la corrispondente "misura dello spreco" , e tentare di porvi rimedio con il piano.

Pier Luigi Paolillo è ordinario di Urbanistica nel Politecnico di Milano dove, fin dal 2002, ha avviato e dirige (con Enrico Larcan) il Master universitario di II livello in Ingegneria del suolo e delle acque; si occupa principalmente di analisi, piano e governo degli spazi agricoli e delle risorse fisiche.


Pier Luigi Paolillo, Spreco di risorse fisiche, centralità dell'agricoltura e valutazione ambientale
Parte I. La salvaguardia delle risorse fisiche mediante la valutazione ambientale strategica
Pier Luigi Paolillo, Il contributo della valutazione ambientale strategica alla conoscenza, conservazione e uso delle risorse fisiche
(La sostenibilità dello sviluppo; Sviluppo sostenibile e pianificazione ambientale; Limiti e prospettive della sostenibilità; La questione ambientale: una sequela di problemi aperti e qualche proposta; Il palcoscenico del piano e il poliedro ambientale: territorio, sistema complesso; La conoscenza, conservazione e uso delle risorse fisiche; La conoscenza dei caratteri dei suoli nella pianificazione urbanistica; Una proposta di percorso analitico per conoscere e conservare lo spazio agricolo; La misura della sostenibilità mediante la Valutazione ambientale strategica; Note; Riferimenti bibliografici; Siti web utili al reperimento di indicatori per la Vas)
Pier Luigi Paolillo, Santi Daniele La Rosa, Mauro Gabaldi, La misura della sostenibilità delle espansioni insediative: un'applicazione di supporto alla valutazione ambientale strategica nel fondovalle valtellinese
(Più efficaci metodiche intersettoriali per il piano; Un percorso valutativo ambientale per la pianificazione sostenibile; La pressione dei processi antropici sul poliedro ambientale e sulle sue componenti fisiche; Il grado di sostenibilità GS dei vincoli localizzativi espansivi; Le sei componenti dello schema di protocollo procedurale di Vas; La misura della sostenibilità dei vincoli localizzativi espansivi nel fondovalle valtellinese; Note; Riferimenti bibliografici)
Marcello Magoni, Metodi e tecniche per una localizzazione sostenibile delle espansioni insediative
(Elementi introduttivi; L'individuazione di siti idonei alla localizzazione delle espansioni insediative; La comparazione e la scelta fra alternative; La verifica delle scelte localizzative; L'uso dei metodi di valutazione localizzativi nella pianificazione del territorio: alcune considerazioni; Note; Riferimenti bibliografici)
Carlo Peraboni, Il dimensionamento insediativo come strumento per la salvaguardia delle risorse fisiche
(Dimensionare le trasformazioni del territorio; Il dimensionamento insediativo alla scala territoriale provinciale; Note; Riferimenti bibliografici)
Enrico Larcan, La valutazione dell'indice di pericolosità alluvionale come guida alla localizzazione e al contenimento del processo insediativo
(Premessa; L'indice di pericolosità alluvionale; L'individuazione delle aree potenzialmente inondabili; Un esempio applicativo; Considerazioni conclusive; Appendice. Schede di valutazione dell'indice adimensionale di pericolosità alluvionale; Note; Riferimenti bibliografici)
Parte II. Studi sulla rilevanza delle risorse fisiche nella pianificazione ambientale
Laura Piccari, Una modalità di caratterizzazione dei distretti rurali in un caso marchigiano
(Alcune questioni fondative nella definizione di ruralità; I metodi assunti nel contesto marchigiano; Quali bacini preferenziali per lo sviluppo rurale dello spazio considerato?; Note; Riferimenti bibliografici)
Giovanni Salerno, Il parametro suolo e l'area vasta: offerte di conoscenza per l'area cosentina
(La rilevanza ambientale del parametro suolo; L'offerta di conoscenza dei caratteri dei suoli per l'esercizio delle funzioni naturalistiche; Note; Riferimenti bibliografici)
Elena Gagliazzi, La multifunzionalità dell'agricoltura di montagna: l'area Caffaro - Val Sabbia nelle prealpi bresciane
(Il sistema territoriale montano tra nodi aperti e potenzialità di riscatto; La stima delle potenzialità ecologiche ed economiche del sistema agricolo montano; Applicazioni al sistema agricolo dell'area Caffaro-Val Sabbia; Note; Riferimenti bibliografici)
Vanessa Palermo, Le pressioni dell'attività agricola sulla risorsa suolo in un comune siciliano
(Le pratiche agricole utilizzate e le conseguenze negative sull'ambiente; Il fenomeno della perdita della pedodiversità: i suoli antropogenici; Un esempio di perdita della diversità del suolo per entisolizzazione: un caso singolare, il territorio del comune di Mazzarrone; Note; Riferimenti bibliografici)
Elisa Scanzi, Metodi localizzativi delle fasce tampone boscate in Lombardia
(Alcuni aspetti della gestione delle risorse agricole; Il ruolo delle fasce tampone boscate: un metodo di localizzazione ottimale; Il bacino regionale lombardo: i comuni a priorità di intervento per la localizzazione di fasce tampone boscate; Note; Riferimenti bibliografici)
Elena Noce, L'analisi dell'assetto insediativo: un protocollo per la valutazione del consumo di suolo
(L'analisi dei fattori di pressione sui suoli: i contributi delle Relazioni sullo stato dell'ambiente; L'analisi dell'assetto insediativo alla scala comunale: un'integrazione alla valutazione del consumo di suolo; Il consumo di suolo derivante dall'evoluzione dell'assetto insediativo nel comune di Cremona; Note; Riferimenti bibliografici)
Maddalena Migani, La sostenibilità del piano: lo sviluppo di indicatori per la valutazione delle scelte insediative
(Sostenibilità e parametri qualificabili e oggettivi nella pianificazione territoriale; Il metodo adottato e l'individuazione delle componenti; Il trattamento dei dati utilizzati e i risultati applicativi; Note; Riferimenti bibliografici)
Giorgia Servente, I diversi ruoli dell'agricoltura: metodi di analisi ambientale per il riutilizzo agricolo sostenibile dei fanghi biologici
(L'uso dei fanghi biologici in agricoltura e le urgenze percepibili; Strumenti normativi a supporto di una gestione sostenibile dello spandimento; L'analisi dell'informazione ambientale nell'area studio e alcuni risultati; Note; Riferimenti bibliografici)
Alberto Lucca, Razionalizzazione degli usi idrici irrigui e fabbisogni colturali in un comprensorio cremonese
(Il sistema irriguo cremonese; L'applicazione del modello di Penman-Monteith; La stima dei fabbisogni irrigui nel comune di Acquanegra Cremonese; Note; Riferimenti bibliografici)
Francesco Del Monaco, La qualità delle acque superficiali cremonesi: alcuni possibili interventi di risanamento
(Le acque superficiali: situazione attuale e pressioni constatabili; Uno studio di fattibilità del risanamento delle acque superficiali cremonesi; Possibili interventi di miglioramento della qualità delle acque sul canale Morbasco; Note; Riferimenti bibliografici)
Sara Luccarelli, La presenza di nitriti nella falda superficiale di Cremona
(Le acque sotterranee: emergenza e tutela; Qualità delle acque sotterranee e relazioni con aspetti pluviometrici e pedologici; L'identificazione degli agenti inquinanti e la proposta dei rimedi; Note; Riferimenti bibliografici)
Ilaria Schiavi, La certificazione Emas: linee guida per la registrazione nel settore lattiero caseario cremonese
(L'evoluzione sociale del rapporto tra azienda e ambiente; Le problematiche ambientali connesse all'allevamento intensivo di suini; Linee guida per la registrazione Emas del settore; Note; Riferimenti bibliografici; Siti Internet).

Contributi: Francesco Del Monaco, Mauro Gabaldi, Elena Gagliazzi, Santi Daniele La Rosa, Enrico Larcan, Alberto Lucca, Sara Luccarelli, Marcello Magoni, Maddalena Migani, Elena Noce, Vanessa Palermo, Carlo Peraboni, Laura Piccari, Giovanni Salerno, Elisa Scanzi, Ilaria Schiavi, Giorgia Servente

Collana: Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano

Argomenti: Urbanistica e pianificazione territoriale - Compatibilità ambientale ed ecologica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche