Il volume tratta delle caratteristiche tecnico-operative del colloquio tra capo e collaboratore, finalizzato alla periodica valutazione delle prestazioni professionali. È rivolto a tutti coloro che, dirigenti, quadri e capi intermedi di aziende private industriali e di servizi, della pubblica amministrazione e delle Pmi, hanno la responsabilità di gestire e di valutare team di collaboratori.
Sono discusse le tematiche della valutazione delle prestazioni in azienda, sottolineandone le finalità, i criteri e le difficoltà. Del sistema e del processo di valutazione sono analizzate tutte le fasi, dall'assegnazione dei compiti e degli obiettivi, alle verifiche intermedie, fino alla valutazione finale e al feedback .
Ogni sistema propone specifiche schede valutative da redigere e formalizzare, di cui nel testo vengono presentate in linea generale le caratteristiche peculiari e le procedure di compilazione.
Come è noto, il vero nodo cruciale della valutazione delle prestazioni sta nella corretta esecuzione dell'incontro periodico tra capo e collaboratore, cioè nella capacità del responsabile di condurre a buon fine il colloquio di valutazione. Per esplicitare in ogni sua parte questo argomento, vengono differenziati i diversi tipi di colloquio valutativo che si svolgono nelle organizzazioni, ed è sottolineata la necessità di una ottimale predisposizione e organizzazione del colloquio stesso.
Sono affrontate nel dettaglio le singole fasi del colloquio, dall'apertura alla sintesi finale, passando attraverso il resoconto delle attività lavorative assegnate e svolte, affrontando in modo specifico i momenti centrali del colloquio: l'analisi e la valutazione delle competenze professionali, del comportamento organizzativo e dei risultati raggiunti.
L'aspetto fondamentale della dinamica interna del colloquio, basata sulla capacità del capo nel gestire la relazione con l'interlocutore, viene affrontato fornendo utili indicazioni, regole e supporti operativi. Vengono proposti schemi pratici, una check list e le risposte alle più frequenti domande che lo stesso capo, nel contesto della gestione operativa delle risorse umane, può porsi nei confronti della propria attività di valutatore.
Andrea Castiello d'Antonio , si occupa da trent'anni di gestione e sviluppo delle risorse umane e di psicologia del lavoro. Psicologo, specializzato in psicologia delle organizzazioni e in psicologia clinica, ha lavorato in diverse aziende, per poi dedicarsi alla consulenza. Esperto di problematiche manageriali, ha scritto numerosi articoli sulla gestione delle risorse umane per riviste scientifiche e divulgative. Tra i suoi libri: Interviste e colloqui in azienda (Raffaello Cortina, 1994), Psicopatologia del management (FrancoAngeli, 2001) e Psicodiagnosi manageriale (FrancoAngeli, 2003).