II volume ricostruisce lo sviluppo dell'industria elettrica italiana nel quadro dell'evoluzione del settore su scala internazionale dalla costruzione del primo impianto a Milano (1883) allo scoppio della Seconda Guerra mondiale.
Sulla base di una vasta letteratura economica e tecnica l'autore ricostruisce, il caso italiano di nascita e consolidamento del sistema elettrico, che è all'origine dello spettacolare sviluppo del settore in tutti i paesi del mondo in quel periodo. Studi recenti (Hughes) hanno infatti dimostrato l'importanza dello sviluppo delle "reti" elettriche come "sistemi", suggerendo l'esistenza di un insieme di forze capaci di spingere tutte le differenti esperienze storiche nazionali in un'unica direzione.
All'interno di questa traiettoria l'autore ricostruisce le differenze, le strozzature e le deviazioni dell'esperienza italiana collegandole, alla (dinamica internazionale del settore, ai conflitti tra le imprese ed alle modalità dell'intervento pubblico.
Renato Giannetti (Siena, 1948) è ricercatore presso l'università di Firenze.