La comorbidità dell'abuso/dipendenza da sostanze con una patologia psichiatrica è alla base di fenomeni clinici che comportano notevoli conseguenze sia sul piano individuale che sociale.
Le alterazioni cognitive, emotive e comportamentali presenti nei soggetti che riferiscono un disturbo specifico correlato all'assunzione di sostanze e presentano allo stesso tempo un disturbo psichiatrico pongono una serie di interrogativi al clinico sul piano del trattamento terapeutico, interessando un rapporto di causalità esistente tra i due o più disturbi.
Sono possibili, infatti, rapporti diversi tra i disturbi coesistenti. L'assunzione di sostanze e il disturbo psichiatrico benché compresenti, ad esempio, possono essere indipendenti o viceversa possono essere dipendenti, come nel caso in cui un disturbo primario psichiatrico predispone, nel tempo, all'assunzione di sostanze oppure ancora l'impatto della sostanza sul sistema nervoso centrale può avere quale effetto l'innesco di quei meccanismi attivanti uno specifico quadro sindromico.
In questi casi come in altri è importante per il clinico saper valutare sia i rapporti di causalità che i meccanismi etiopatogenetici dei diversi disturbi in comorbidità, per considerare ad esempio la necessità di un piano terapeutico differenziato o di un piano terapeutico in cui la presa in carico del disturbo primario può risolvere le "manifestazioni sintomatiche" successive.
Il testo si propone di considerare sia l'associazione tra abuso/dipendenza da droghe e i disturbi in Asse I che l'associazione tra abuso/dipendenza da droghe e i disturbi di personalità in Asse II.
Pasquale Chianura, psichiatra, primario ospedaliero e direttore del Dipartimento di salute Mentale dell'Asl di Bari, è docente di Psicoterapia Sistemica presso la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica dell'Università di Bari e presso l'Istituto di Psicoterapia Familiare e Relazionale di Bari (riconosciuto dal MIUR con DM del 6.12.94). Tra le diverse pubblicazioni in campo psichiatrico e psicoterapeutico si ricordano
Verso una Terapia Sistemico-relazionale psicodinamicamente orientata (Suma 2000),
Prospettive intergenerazionali nei disturbi gravi di personalità (Proto 2002 ),
Il Principe e le Streghe - Le relazioni tra il paziente e lo psicoterapeuta (Progredit 2003). Dal 2003 è Presidente della Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionle.
Angela Balzotti, psicologa, psicoterapeuta familiare, è docente di Psicologia Dinamica presso l'Università della Basilicata e didatta presso l'Istituto di Psicoterapia Familiare e Relazionale di Bari (riconosciuto dal MIUR con DM del 6.12.94) ed è autrice di numerose pubblicazioni su riviste italiane e straniere.
Luca Chianura, psicologo, consulente in sessuologia, responsabile di Psicologia Clinica presso il SAIFIP - Servizio di Adeguamento tra Identità Fisica ed Identità Psichica, Struttura Complessa di Chirurgia Plastica-Ricostruttiva, Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini, è allievo-didatta presso l'Istituto di Psicoterapia Familiare e Relazionale di Bari (riconosciuto dal MIUR con DM del 6.12.94). Collabora presso istituti di formazione per attività di docenza in corsi di Educazione Continua in Medicina-ECM ed è autore di numerose pubblicazioni scientifiche, relative a diverse tematiche, presso atti di congressi e su riviste specializzate nazionali ed internazionali, in letteratura psicologica e psicoterapeutica.