Obiettivo degli Annali curati dalla Fondazione Assi è quello di contribuire alla conoscenza della società industriale, attraverso un interscambio scientifico e tecnico fra la comunità manageriale e quella scientifica.
In questo volume sì è voluto riservare un ampio spazio alle ricerche di carattere monografico rivolte a due aspetti centrali della società industriale. Particolare interesse presentano, in primo luogo gli studi dedicati al rapporto fra storia e progresso tecnico ed al ruolo che la storia può assumere nella soluzione dei problemi teorici e concettuali posti dalle scienze sociali. Una seconda linea di ricerca riguarda il ruolo dell'impresa pubblica nei paesi industrializzati, e investe l'evoluzione e le diverse forme di partecipazione e di interazione fra pubblico e privato nei paesi a sviluppo avanzato In Europa, negli Stati Uniti e in Giappone.
Come nei volumi precedenti gli Annali presentano anche alcuni saggi originali di storia dell'industria italiana, dedicati ad un intero comparto quale l'alluminio, o a un'industria di rilevanza nazionale come la Cucirini Cantoni Coats. Una impostazione originale è infine proposta nel saggio dedicato al rapporto fra forme giuridiche e imprese agricole, e nell'intervento di Michele Lungonelli sul "caso Prato".
Concludono il volume le rassegne sulla storiografia delle imprese in Francia e Germania e la sezione degli archivi.