Cosa è la new economy ? Qualcosa di pervasivo e trasversale a tutta l'economia oppure un nuovo segmento di attività produttiva (la cosiddetta net-economy )? È Internet la base e il motore tecnologico della nuova economia oppure ne è solo un aspetto, per quanto di rilevante importanza e notevole peso?
La new economy è stata da alcuni ricondotta ai settori dell'economia dove si concentra l'innovazione tecnologica, da altri attribuita al diffondersi in tutta l'economia di una vera e propria nuova rivoluzione industriale; per altri ancora essa misura un miglioramento nel funzionamento dell'economia, cioè la capacità di crescere senza inflazione, con un incremento della produttività riconducibile alla accelerazione degli investimenti nel settore delle comunicazioni.
Sono, questi, alcuni degli interrogativi e delle differenti definizioni che percorrono, come fili rossi a volte meno visibili, molte delle riflessioni proposte in questo volume.
Come emerge anche dai contributi, il dibattito e le riflessioni rimangono aperti, anche perché l'idea stessa di nuova economia ha conosciuto in questi anni una fortuna alterna, percorrendo una sorta di parabola di nascita, poi di declino e quindi di rinascita; nata infatti come un'etichetta per addetti ai lavori è poi divenuta una sorta di slogan molto fortunato per l'informazione di massa, per essere poi relegata da alcuni nel libro dei sogni o dei miti.
Il volume vuole fornire una serie di spunti interessanti per approcciare una questione così complessa e per certi aspetti controversa, onde agevolare, anche attraverso alcune indagini empiriche significative, l'approfondimento di un percorso peraltro tanto importante e, in ogni caso, ineludibile.
Michele La Rosa , è docente ordinario di Sociologia del lavoro, dirige la rivista omonima ed il Centro Internazionale di Documentazione e Studi Sociologici sui Problemi del Lavoro (C.I.Do.S.Pe.L.) del Dipartimento di sociologia di Bologna e presiede il Corso di laurea in sociologia presso la Facoltà di Scienze Politiche. Fra i suoi ultimi scritti e curatele qui si ricordano: Sociologia dei lavori (FrancoAngeli, 2004) e Il lavoro nella sociologia (Carrocci, 2005, n.e.).
Ida Regalia , insegna Relazioni industriali all'Università degli Studi di Milano, dove coordina anche il dottorato in Scienze del lavoro. Fa parte del Direttivo dell'Associazione italiana di studio delle relazioni industriali (AISRI) e dell'executive council della Society for the Advancement of Socio-Economics-SASE. Tra le pubblicazioni recenti: Negoziare i diritti di cittadinanza (FrancoAngeli, 2003), e Regulating New Forms of Employment: Local Experiments and Social Innovation in Europe (Routledge, in corso di stampa).
Eugenio Zucchetti, è docente di Sociologia economica presso la Facoltà di Economia dell'Università Cattolica di Piacenza, afferisce al Dipartimento di Sociologia della sede milanese della medesima università. Tra le sue opere più recenti: (con L. Zanfrini), Disoccupate per forza e per amore (FrancoAngeli, 2003); (con A.M. Chiesi, a cura di), Immigrati imprenditori , (Egea, 2003); (a cura di) La regolarizzazione degli stranieri. Nuovi attori nel mercato del lavoro italiano , (FrancoAngeli, 2004).