La ricerca "Tendenze e vie di cambiamento nell'industria toscana" dalla quale scaturisce questo volume è stata promossa dalla Giunta Regionale Toscana, dalla Confindustria Toscana e da Banca Toscana ed affidata al coordinamento della Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant'Anna di Pisa, in collaborazione con l'IRPET.
Al progetto di ricerca, durato due anni, hanno lavorato gruppi di docenti e ricercatori di varie università e dell'IRPET, coordinati dal prof.Riccardo Varaldo.
La ricerca si basa sulla integrazione di oggetti e metodologie di indagine differenziati e complementari: analisi macroeconomica dei dati di contabilità regionale, analisi di bilancio, survey su questionario e studi di caso.
L'obiettivo è di fornire una valutazione approfondita delle potenzialità del sistema industriale toscano negli scenari competitivi internazionali. Dallo studio emergono chiare indicazioni strategiche e operative per gli operatori pubblici, le imprese, le associazioni ed i soggetti dell'economia locale.
La ricerca offre uno spaccato della struttura, dei comportamenti e delle performance delle imprese industriali della Toscana, fornendo una interpretazione originale del declino relativo rispetto alle regioni più avanzate del paese e delle prospettive di ripresa nel medio termine.
Per l'originalità dell'impianto e delle tesi che svolge, il volume interessa gli studiosi di economia regionale e industriale, gli operatori economici e i soggetti delle politiche industriali e di sviluppo territoriale in ambito nazionale.
Riccardo Varaldo, coordinatore della ricerca, è ordinario di Strategie delle imprese e Direttore della Scuola Superiore Sant'Anna.
Nicola Bellini è ricercatore di Economia e gestione delle imprese presso la Scuola Superiore Sant'Anna.
Andrea Bonaccorsi è ricercatore di Economia e gestione delle imprese presso la Facoltà di Economia dell'Università di Pisa.