La globalizzazione delle economie, unitamente alla straordinaria velocità con cui si stanno sviluppando le tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni stanno cambiando i comportamenti sociali, e come conseguenza, il modello socio economico del mondo occidentale. Per sopravvivere in questo scenario di rapidi e continui cambiamenti e per rispondere alla crescente pressione competitiva, tutte le organizzazioni, private e pubbliche, grandi e piccole, devono sviluppare una maggiore capacità di innovare i propri processi di business e di management. Ma innovazione non significa solo dotarsi delle tecnologie di ultima generazione. Installare l'ultimo e più potente modello di computer o l'ultima versione del programma per la gestione amministrativa e contabile non significa innovare. Innovazione significa soprattutto cambiamento, a volte radicale, dei comportamenti delle persone che governano i vari processi. Ed è proprio la gestione di questi cambiamenti che presenta per le imprese, e le organizzazioni in generale, le maggiori difficoltà. Chi scrive ha avuto l'opportunità di maturare oltre trenta anni di esperienza nella definizione di nuovi modelli di management e nella gestione di progetti di cambiamento presso numerose aziende pubbliche e private, soprattutto in progetti riguardanti utilizzo di tecnologie avanzate.
In questo libro l'autore propone uno schema metodologico ed una serie di suggerimenti pratici direttamente derivati da queste esperienze, con l'obiettivo di fornire un supporto che integri le capacità manageriali e imprenditoriali delle persone che devono governare progetti di cambiamento ed innovazione di processi organizzativi e di business.
Lo schema proposto copre tutte le principali attività che un'impresa deve svolgere per affrontare un progetto di innovazione e cambiamento: analisi e ridefinizione dei processi di business; progettazione realizzazione e avviamento operativo del nuovo modello organizzativo e tecnologico; pianificazione e controllo delle attività e delle risorse necessarie per perseguire gli obiettivi del progetto.
Graziano Ferrini è laureato in ingegneria nucleare; a partire dal 1965 ha lavorato per sedici anni alle dipendenze della IBM Italia, e successivamente, come consulente di organizzazione e management presso alcune delle principali società di consulenza operanti in Italia. Nell'ambito dell'attività consulenziale è entrato in contatto con i diversi aspetti e problemi di carattere organizzativo e di management connessi con la gestione di aziende ed organizzazioni operanti nei più svariati settori economici (industrie, distribuzione, banche, assicurazioni) nonché di alcuni enti pubblici di medie e grandi dimensioni.