Molte ricerche, anche recenti, hanno dimostrato un crescente distacco degli italiani dalla politica e dai politici. Le ombre di Tangentopoli si allungano a rendere ancor più grave il distacco e la disaffezione verso tutto ciò che appartiene alla sfera pubblica e appare lontano dagli interessi e dai problemi reali dei cittadini.
Eppure le stesse ricerche dimostrano che la maggioranza degli italiani non ha abbandonato la "speranza" che al sistema democratico venga restituito il suo vero significato, fondato sulla volontà e attività dei cittadini di seguire la conduzione della cosa pubblica con una delega non formale ai partiti e agli uomini politici. Un desiderio sopito ma non scomparso di "tornare a contare", di non essere semplice spettatore delle vicende e delle cronache della politica. In questa prospettiva il "nuovo" ha sempre affascinato gli elettori: dalla meteora Bonino, alla Lega, allo stesso Berlusconi al momento della sua "scesa in campo". In questa prospettiva possono essere analizzati i nuovi movimenti. Quelli che hanno percorso la scena politica italiana con grande fragore e successo negli anni 2001-2004.
In questo volume si analizzano diverse questioni ad essi collegate. Perché sono sorti, apparentemente all'improvviso? Quale domanda sociale inespressa hanno rappresentato? Quale sarà, prevedibilmente, il loro futuro? Come si rapportano ai partiti e come sono da questi considerati?
Oltre ad un approfondito esame teorico, i movimenti sono stati studiati in tre situazioni particolari (Bari, Bologna, Cagliari) in cui hanno contribuito a portare al successo tre candidati (Emiliano, Cofferati, Soru) "nuovi" e, almeno due, non provenienti dal tradizionale mondo dei politici di professione. Una proiezione su una possibile e diversa politica e partecipazione politica dei cittadini.
Marino Livolsi direttore dell'Istituto di Comunicazione dell'Università Iulm, si occupa da tempo dei problemi relativi al pubblico dei media e alle conseguenze del loro stile di consumo mediale. Tra le pubblicazioni ricordiamo in particolare La realtà televisiva (Laterza, 1998) e L'attesa continua ... (FrancoAngeli, 2003).