Il volume contiene gli atti del V convegno di Vallombrosa organizzato dal Comitato Oriente-Occidente dell'Università di Firenze, dal Laboratorio sulle relazioni multiculturali e multireligiose della Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Siena e dall'Abbazia di Vallombrosa.
Il tema fondamentale affrontato durante il convegno è stato il rapporto tra democrazia e laicità in una società pluralista e multireligiosa.
La laicità non è una acquisizione contro appartenenze religiose o culturali ma è uno "strumento" che tende all' integrazione dei diversi in uno spazio comune contro ogni fondamentalismo e rappresenta una premessa al passaggio dal multiculturalismo all'intercultura. La laicità implica anche il religioso e lo integra con categorie proprie nel contesto culturale del paese di appartenenza. Laicità e interreligiosità sono prospettive ancora lontane nella realtà italiana ma costituiscono un obiettivo da raggiungere.
Una democrazia autentica è rispetto delle appartenenze, delle libertà culturali, sociali e religiose, è dialogo tra diversi e partecipazione a scelte comuni.
Tali tematiche sono state affrontate in modo interdisciplinare da operatori sociali, religiosi, studiosi di scienze sociali, insegnanti, studenti, sindacalisti e politici per evidenziare le diverse prospettive, le esperienze e le difficoltà che caratterizzano i diversi ambiti della vita sociale. In particolare il gruppo di lavoro ha affrontato il delicato tema dell'insegnamento della religione nella scuola elaborando alcune linee propositive per delineare una ipotesi di modifica del sistema attuale.
Roberto De Vita, docente di Sociologia nella Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Siena, ha curato con Fabio Berti gli atti dei Convegni di Vallombrosa. Sui Temi del dialogo e del pluralismo culturale e religioso ha pubblicato vari saggi e alcuni volumi, in particolare
Incertezza e identità, Angeli 1999,
Identità e dialogo, FrancoAngeli 2003.
Fabio Berti è ricercatore e docente di Sociologia dello sviluppo e Sociologia delle migrazioni nella Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Siena. Tra le sue pubblicazioni più recenti si ricordano:
Per una sociologia della comunità, FrancoAngeli 2005 e
L'immigrazione straniera in Provincia di Siena (a cura di), Protagon 2004.
Lorenzo Nasi, assegnista di ricerca in Sociologia nella Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Siena, è autore di varie pubblicazioni sulle tematiche dell'immigrazione e dello sviluppo tra cui
Dialogo e identità per una convivenza nel pluralismo culturale e religioso europeo, (con R. De Vita), "Credere oggi", 3, 2004 e
Gli insegnanti di fronte alla presenza extracomunitaria nelle scuole della Valdelsa, in Fabio Berti (a cura di),
L'immigrazione in Valdelsa. Scuola, lavoro e salute nel processo di integrazione, FrancoAngeli 2003.