L'anoressia e la bulimia sono disturbi particolarmente diffusi e invalidanti, che in questo periodo storico appaiono ingravescenti e in drammatico aumento. Inoltre costituiscono un importante banco di prova per la psicoterapia, poiché i successi e i fallimenti sono chiari ed evidenti.
In questo volume sono presentate operativamente alcune delle più recenti elaborazioni (principi e applicazioni) per la comprensione e il trattamento efficace dell'anoressia e della bulimia da differenti punti di vista: cognitivo, attaccamentale, post-razionalista, dialettico, psicofisiologico, psicofarmacologico, ipnoterapeutico, sistemico-relazionale, comportamentale.
Ognuno di questi contributi può rappresentare la "specifica" soluzione per un/una paziente e per il suo problema. Oppure può essere parte di un percorso più ampio, in cui gli approcci si integrano intenzionalmente. In questo senso, la progettazione della psicoterapia e l'assessment ricorrente assumono un ruolo determinante per dosare, verificare e stabilizzare il cambiamento. Una prassi così concepita mira a ridurre notevolmente la resistenza e i rischi di ricadute che notoriamente caratterizzano i disturbi alimentari.
Francesco Aquilar, psicologo e psicoterapeuta, è il didatta responsabile della sede di Napoli della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale SPC, nella quale insegna Psicoterapia Cognitiva e Sessuologia. Delegato per le Relazioni Internazionali della SITCC, è membro del Governing Body della European Association for Behavioural and Cognitive Therapies (EABCT), l'associazione internazionale che raggruppa oltre ventimila terapeuti dell'Europa geografica. Volumi pubblicati:
Test psicologici e pubblicità, La coppia in crisi: istruzioni per l'uso (con S. Ferrante),
La coppia in crescita, e per le edizioni Franco Angeli:
Psicoterapia delle fobie e del panico (con E. Del Castello)
, e
Riconoscere le emozioni.
Emanuele Del Castello, psicologo e specialista in psicologia clinica, ipnoterapeuta e psicoterapeuta relazionale, è socio ordinario della SIPPR, didatta della SIPRES, membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Ipnosi, docente della Scuola Italiana di Ipnosi e Psicoterapia Ericksoniana e della Scuola di Psicoterapia Cognitiva. È autore di numerosi articoli scientifici e divulgativi apparsi su riviste italiane e straniere. Ha pubblicato i volumi:
Tecniche dirette e indirette in ipnosi e psicoterapia (con C. Loriedo, Milano, 1995);
Psicoterapia delle fobie e del panico (con F. Aquilar, Milano, 1998);
Psicologia della psicoterapia (con G. Gulotta, Torino, 1998),
La diagnosi in psicologia clinica, con G. Caviglia, Milano, 2002).
Rosario Esposito, è psicologo e psicoterapeuta cognitivista. Svolge attività didattica e di ricerca presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia "SPC" di Napoli. Esercita l'attività di Psicoterapeuta a Napoli.