Le sfide della politica linguistica di oggi.

Michele Gazzola, Federica Guerini

A cura di: Augusto Carli

Le sfide della politica linguistica di oggi.

Fra la valorizzazione del multilinguismo migratorio locale e le istanze del plurilinguismo europeo

Edizione a stampa

22,00

Pagine: 272

ISBN: 9788846473820

Edizione: 1a edizione 2006

Codice editore: 2000.1118

Disponibilità: Esaurito

Il volume raccoglie due ricerche dedicate al tema del multilinguismo e del plurilinguismo.
La prima parte raccoglie lo studio di Michele Gazzola che ben si inserisce nell’ambito della Econolinguistics, un nuovo settore a cavallo fra la economia e la sociolinguistica, che si occupa degli aspetti economici della lingua intesa come “bene ipercollettivo” e delle ricadute sulle decisioni di politica linguistica. Il fuoco dell’indagine di Michele Gazzola è la valutazione della gestione del multilinguismo all’interno della Unione Europea.
Il poderoso saggio di Federica Guerini, che occupa la seconda parte del volume, è un esemplare studio sociolinguistico ed etnografico della comunità ghanese residente a Bergamo. Lo studio costituisce un modello di ricerca originale sul campo che descrive l’ampio repertorio multilingue della comunità ghanese con lo scopo di illustrare non solo la complessità dei diversi codici che lo compongono, ma anche il ruolo da essi assunto nella realizzazione dell’identità e nella comunicazione quotidiana interetnica o intracomunitaria: dal rituale dei saluti al racconto di episodi di vita familiare e lavorativa. In questi repertori linguistici complessi, costituiti da numerose lingue native africane, da varietà di inglese e da varietà di italiano parlato e scritto compare anche la parlata locale (dialetto bergamasco).

Augusto Carli è professore ordinario di Glottologia e Linguistica alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Modena dove insegna Linguistica Generale, Sociolinguistica e Etnolinguistica. Ha compiuto studi di linguistica generale e applicata in Italia e in Germania (Göttingen e Augsburg) dove è stato anche lettore e assistente. Ha insegnato in varie università italiane (Venezia, Trento, Verona, Bari e Trieste). I temi di ricerca prevalentemente frequentati riguardano forme e fenomeni di bilinguismo e di lingue in contatto così come problemi di pianificazione linguistica e di geopolitica delle lingue.


Luigi Cigolla, Prefazione
Augusto Carli, Introduzione
Parte I. Michele Gazzola, La gestione del multilinguismo nell’Unione europea
Introduzione
Il multilinguismo nell’Unione europea
(Ambiti di studio e definizioni; Il regime linguistico comunitario e le sue basi; Il multilinguismo come ostacolo all’Europa; Il multilinguismo come ricchezza dell’Europa)
Il multilinguismo nelle istituzioni e negli organi dell’Unione europea
(L’interpretazione; La traduzione; Il multilinguismo nelle istituzioni della UE; Il multilinguismo negli organi della UE; Il multilinguismo nelle agenzie della UE)
Un quadro analitico per il multilinguismo
(Gli europei e le lingue; Le variabili in gioco)
La valutazione dei regimi linguistici
(Il regime linguistico del Parlamento europeo prima del 2004; L’allargamento e le alternative di regime linguistico; Valutazione dei regimi linguistici)
Considerazioni finali
Allegati
Bibliografia
Parte II. Federica Guerini, Repertori complessi e comunicazione plurilingue: la comunità degli immigrati ghanesi in provincia di Bergamo
Introduzione
(Obiettivi della ricerca e piano di lavoro; La ricerca sul campo: tecniche di raccolta dei dati e questioni metodologiche)
L’analisi dell’alternanza di codice in prospettiva funzionale
(L’analisi dello sviluppo sequenziale della conversazione; Dall’alternanza di codice alla nozione di fusel lect; Il rapporto tra code-switching, transfer e prestiti)
La comunità ghanese in provincia di Bergamo: caratteristiche socio-demografiche e aspetti sociolinguistici
(La situazione di partenza; La comunità ghanese in provincia di Bergamo)
Analisi conversazionale dei dati: i casi di comunicazione di codice
(Presentazione del corpus; Analisi conversazionale dei casi di alternanza di codice: alcune premesse metodologiche; Dalla commutazione di codice allo sviluppo di un mixed code)
Analisi conversazionale dei dati: i casi di transfer
(Osservazioni introduttive; Transfer connesso ai partecipanti; Transfer connesso al discorso; Prestiti)
Conclusioni
Appendici
(Appendice I. Questionario sociolinguistico; Appendice II – Biografia sociolinguistica degli informanti)

Contributi: Luigi Cigolla

Collana: Varie

Argomenti: Linguistica - Sociologia dell'educazione

Potrebbero interessarti anche