Dall'inizio della storia dell'umanità si è pensato che i sensi fossero dei canali privilegiati per migliorare il nostro apprendimento: visto, tatto, udito, olfatto e gusto hanno accompagnato da sempre l'uomo nel suo percorso di consapevolezza.
L'Università dell'Immagine, secondo le parole del fondatore Fabrizio Ferri, ha iniziato la sua sperimentazione didattica partendo dal concetto di immagine: l'armonia creata dal lavoro integrato dei sensi.
Da questo primo input gli autori hanno costruito metodi e filosofie educative; formalizzato il contributo didattico di numerosi autori presenti negli insegnamenti e nei materiali utilizzati; reso evidenti i percorsi didattici facendo entrare il lettore nel "mood" dell'UI.
I creativi a cui questa scuola si rivolge, infatti, sono aperti ad una concezione di immagine basata sull'integrazione di tutti i sensi e non sulla specializzazione in uno di essi; su una creatività a tutto campo; su una forma mentale aperta ad ogni spunto; su una motivazione etica della creatività e della professionalità attraverso competenze, flessibilità, espressione ed una preparazione culturale diversificata e adeguata alle aspettative del mercato.
Nessun settore e nessuna attività aziendale possono permettersi di sottovalutare l'esigenza di una maggiore creatività, dal momento che questa non può essere considerata come una prerogativa delle sole imprese cosiddette creative (moda, design, editoria, ecc.). Tutte le imprese devono saper anticipare il cambiamento con posizionamenti originali e sostenibili.
La metodologia di studio dell'UI fornisce un contributo rilevante alla creazione di competenze particolari che le imprese non sono in grado di sviluppare internamente e che hanno difficoltà a trovare all'esterno. Inoltre, il lavoro sui sensi e sulle percezioni sensoriali permette di creare nuovi profili professionali e nuove realtà imprenditoriali in diversi contesti.
Il volume si indirizza quindi a tutti coloro che lavorano professionalmente con i "sensi" (manager, imprenditori, creativi, ecc.) e a tutti coloro che vogliono sviluppare una professionalità formativa e consulenziale con essi.
Andrea Ceriani è amministratore di KKIEN Enterprise, società di formazione e consulenza per lo sviluppo delle risorse umane. Consigliere Regionale di AIF Lombardia, è collaboratore per alcuni importanti eventi formativi come il Forum Formazione di Somedia. È docente nella Facoltà di Scienze della Formazione all'Università Cattolica di Milano ed è autore di diverse pubblicazioni in campo formativo e consulenziale, tra le quali
Il viaggio dell'eroe. Menti mappe e visioni per vivere il cambiamento nel 3° millennio (FrancoAngeli, 2005);
Lo specchio magico. Manuale del moderno formatore (Armando, 2005).
Valeria Nigro ha conseguito la laurea in Scienze dei processi formativi ed ha svolto un lungo periodo di stage presso l'Università delI'Immagine. Attualmente è formatrice presso KKIEN Enterprise, dove si occupa dello sviluppo di attività e percorsi formativi ispirati alla percezione sensoriale.