Il Rapporto '95 sul sistema agroalimentare dell'Emilia-Romagna rappresenta un importante contributo alla conoscenza di un settore fondamentale dell'economia regionale.Esso vuole rappresentare un utile strumento per gli operatori del settore ed una guida per le politiche settoriali degli enti locali.
Con tale obiettivo, il Rapporto '96 analizza innanzitutto i principali temi che hanno dominato lo scenario internazionale nel corso dell'ultimo anno: il problema del soddisfacimento del fabbisogno alimentare mondiale, i differenti tassi di crescita economica specie tra i maggiori paesi industrializzati e l'evolversi della crisi della «vacca pazza» in Europa.
Con riferimento invece alla realtà nazionale esso considera l'evoluzione dell'applicazione della Pac ai seminativi, ponendo poi particolare enfasi sulle politiche per il settore agro-alimentare dell'Emilia-Romagna.
L'analisi dei consumi alimentari fornisce, oltre ad un quadro generale della loro evoluzione, un approfondimento a livello nazionale della crisi della «vacca pazza».
Il Rapporto considera anche l'andamento congiunturale degli scambi con l'estero, della distribuzione alimentare al dettaglio e dell'industria alimentare; ciascuno dei tre capitoli propone inoltre un tema monografico di particolare rilevanza: rispettivamente le esportazioni regionali di vino, le ipotesi di modifica della legislazione sul commercio e un caso sul primo acquirente di latte della regione.
L'analisi del settore primario è suddivisa in quattro parti, che riguardano la redditività del settore, le produzioni vegetali, le produzioni zootecniche e l'impiego di fattori di produzione.
Completano il Rapporto '96 due capitoli monografici sui temi di grande interesse per l'economia regionale: l'analisi di alcuni aspetti strategici rilevanti del comparto vitivinicolo e le politiche agro-ambientali della regione.
Il volume è frutto del quarto anno di collaborazione tra l'Assessorato Regionale all'Agricoltura e l'Unione Regionale delle Camere di Commercio ed è realizzato dall'Istituto di Economia Agro-alimentare dell'Università Cattolica di Piacenza, diretto dal prof.Giovanni Galizzi, e dall'Osservatorio Agro-industriale della Regione, coordinato dai professori Franco Alvisi e Roberto Fanfani dell'Università di Bologna.