Una scuola ineguale
Rubrica ragionata dei problemi chiave della scuola secondaria superiore
Traduttori
Lista Contributi
Livello
Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari
Dati
pp. 96, 1a edizione 2008 (Codice editore 226.27)
Tipologia: Edizione a stampa
Prezzo: € 14,00
Disponibilità: Discreta

Codice ISBN: 9788846492487
In breve
Le priorità di intervento nella scuola secondaria di secondo grado. Cifra comune alle situazioni critiche più rilevanti è qui considerata l’ineguaglianza, come difformità del sistema scolastico e mancanza di autentiche pari opportunità fra studenti diversi.
Presentazione del volume
Dove puntare lo sguardo per cogliere quali sono i veri problemi cruciali della scuola italiana di oggi? Questa "rubrica ragionata" tenta di selezionare un numero limitato di priorità di intervento e di analisi, con particolare riferimento alla scuola secondaria di secondo grado:
- la persistenza di gravi disuguaglianze (di successo e di apprendimento effettivo) determinate dalla classe sociale, dal genere e dalla nazionalità degli studenti;
- il drammatico divario fra crescente accesso di massa al diploma e bassi livelli di apprendimento effettivo degli studenti;
- la stridente differenziazione qualitativa fra istituti di serie A e istituti di serie B;
- la crescente penuria di risorse messe a disposizione della scuola pubblica;
- a confusa ricerca di un modello organizzativo adeguato per l'efficace ed efficiente funzionamento dell'istituto scolastico;
- la crescente fatica della scuola a definire il proprio ruolo specifico, nell'ambito di un contesto sociale che ne ha messo fortemente in discussione le funzioni tradizionali;
- l'indifferenza alla sfida dell'apprendimento da parte di una quota crescente di adolescenti annoiati, passivi ed estranei;
- la diffusa frustrazione del corpo insegnante, alla vigilia di un ricambio generazionale di portata oggi difficile da calcolare.
Queste le otto più rilevanti situazioni critiche della scuola italiana: la loro cifra comune è l'ineguaglianza, come difformità del sistema scolastico e come mancanza di autentiche pari opportunità fra studenti diversi. Si tratta di problemi che è urgente affrontare in termini di comprensione, ricerca scientifica, dibattito pubblico e intervento di politica scolastica gettando un ponte fra mondo universitario, operatori e utenti della scuola, opinione pubblica interessata.
Giorgio Giovannetti è docente di filosofia e storia nelle scuole superiori e coordinatore dell'Area programmazione scolastica del Cisem.
Alessandro Mattioli, già docente di materie letterarie nelle scuole superiori, è ricercatore dell'Area programmazione scolastica del Cisem.
Franco Salsa è docente di chimica nelle scuole secondarie superiori e ricercatore dell'Area programmazione scolastica del Cisem.
Indice
Giansandro Barzaghi, Presentazione
Giorgio Giovannetti, Introduzione
Giorgio Giovannetti, Alessandro Mattioli, Disuguaglianze
Alessandro Mattioli, (Sotto)Apprendimenti
Alessandro Mattioli, Disparità
Giorgio Giovannetti, Risorse
Giorgio Giovannetti, Franco Salsa, (Dis)Organizzazione
Alessandro Mattioli, Identità
Alessandro Mattioli, Franco Salsa, Apatia
Giorgio Giovannetti, Alessandro Mattioli, Insegnanti
Bibliografia.
Tutti i campi devono essere compilati.