La scelta del necessario

A cura di: Giovanni Battista Sgritta, Luca Giuliano, Michele Gigantino

La scelta del necessario

Genere, territorio e scelte di vita in un campione di aspiranti all'Esercito professionale

Una ricerca che ha interessato un largo campione di giovani (6.189 soggetti) composto da candidati convocati presso il Centro di selezione e reclutamento nazionale, negli anni 2003-2004, per sostenere le visite di selezione per l’accesso nella Forza Armata. Il questionario fornisce una serie di informazioni importanti su alcune connotazioni, riferite ai comportamenti e agli orientamenti valoriali che caratterizzano il bacino di utenza che alimenta il reclutamento della Forza Armata.

Edizione a stampa

33,50

Pagine: 320

ISBN: 9788846491732

Edizione: 1a edizione 2007

Codice editore: 2000.1211

Disponibilità: Buona

Chi sono i giovani che partecipano ai concorsi per volontari nell'Esercito? Da quali regioni provengono? A quali strati sociali, a quali famiglie appartengono? Che esperienze di studio e di lavoro hanno alle spalle? E cosa li distingue dai loro coetanei, che hanno fatto scelte lavorative e di vita diverse?
Alla luce dei risultati di una ricerca condotta tra il 2003 e il 2004 su un campione di oltre 6.000 giovani, ragazzi e ragazze che hanno sostenuto le prove di selezione presso il Centro nazionale di reclutamento dell'Esercito, un gruppo di esperti - sociologi, statistici, psichiatri, epidemiologi, musicologi - ne ricostruiscono con metodologie e strumenti di analisi appropriati motivazioni, atteggiamenti e stili di vita, in riferimento alle differenze di genere, al territorio, alla struttura familiare, alla condizione lavorativa, ai consumi culturali, alle scelte musicali, alla percezione ed assunzione del rischio, alla contiguità con le sostanze d'abuso, e ne confrontano le caratteristiche con un gruppo di controllo rappresentativo di giovani di pari età.

Giovanni B. Sgritta, direttore del Dipartimento di Scienze demografiche e del Master in "Fonti, strumenti e metodi della ricerca sociale" della Facoltà di Scienze statistiche della Sapienza-Università di Roma, insegna Sociologia dei comportamenti di consumo nel Corso di laurea magistrale interfacoltà in "Comunicazione della conoscenza per le imprese e le organizzazioni".
Luca Giuliano, insegna Metodologia delle scienze sociali nella Facoltà di Scienze statistiche della Sapienza-Università di Roma e "Logiche dell'innovazione e della scoperta" nel Corso di laurea magistrale interfacoltà in "Comunicazione della conoscenza per le imprese e le organizzazioni" di cui è coordinatore.
Michele Gigantino, Colonnello Medico, dirige il Dipartimento di scienze neurologiche e psichiatriche presso il Policlinico Militare di Roma.



Emilio Marzo, Presentazione
Giovanni B. Sgritta, Luca Giuliano, Michele Gigantino, Introduzione
Parte I. Giovani, identità e stili di vita
Giovanni B. Sgritta, Necessità e scelta: genere, identità e territorio
(Premessa; Questioni di metodo; Il campione: caratteristiche di genere; Comportamenti, atteggiamenti e valori; Identità e differenza; La fiducia e il rischio; Differenze nel genere: un confronto; Confronti incrociati; La sicurezza e il rischio; Essere giovani al Sud; Fra necessità e scelta; La ricerca di una sintesi; Tipologie: un universo composito; Considerazioni e approfondimenti; Riferimenti bibliografici)
Cinzia Conti, Giovani tra famiglia e autonomia: verso nuove forme di transizione
(Premessa; "Leaving away" all'italiana; Vivere soli: saper rischiare; Vivere in comunità; Le forme della dipendenza; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Fiorenza Deriu, Società del lavori, precarietà e rischio
(Premessa; Dentro e fuori il mercato del lavoro; Il percorso formativo; La condizione familiare; Il peso delle origini; Aver lavorato o no, fa differenza?; Il lavoro precoce; Il lavoro precoce: scuola, famiglia, territorio; Riferimenti bibliografici)
Fiorenza Deriu, Luca Giuliano, Tempo libero e consumi culturali
(Premessa; Attività sportiva, associazionismo e consumi culturali; Una tipologia sull'uso del tempo libero; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Alessandro Sgritta, Le scelte musicali
(Premessa; Importanza e valore della musica nella vita dei giovani; I generi musicali; Le scelte musicali degli aspiranti volontari; Assunzione del rischio e tipologie del tempo libero; Scelte musicali e orientamenti valoriali; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Luca Giuliano, Percezione e assunzione del rischio
(Premessa; Le "interpretazioni del rischio"; Valutazione del rischio e razionalità; Il rischio come necessità ed opportunità; Le condotte di rischio; Una tipologia di assunzione di rischio; La sfera dei valori e la progettualità; Conclusione; Riferimenti bibliografici)
Parte II. I giovani e le droghe
Luigi Cancrini, Una premessa indispensabile
(Il taxista di Alicante e il "Romanzo criminale" di De Cataldo; L'indagine sugli aspiranti volontari; Osservazioni conclusive)
Teodora Macchia, Luca Di Censi, L'approccio alle sostanze psicotrope
(Premessa; Scenari; L'indagine: le sostanze d'abuso; Contiguità verso le droghe; "Permissività" ed approccio alle droghe; Alcol e tabacco; Uso di droghe e scolarità; Conclusione; Riferimenti bibliografici)
Francesco Colacicco, Propensione al rischio e contiguità con le droghe
(Premessa; La propensione al rischio; La contiguità con le droghe e la propensione al rischio; La contiguità con le droghe; Conclusioni: ipotesi non dimostrate e altre tendenze; Riferimenti bibliografici)
Fabio Mariani, Sabrina Molinaro, L'indice di contiguità con le sostanze d'abuso
(Premessa; Il modello statistico; Analisi delle domande sui consumi; Costruzione e applicazione dell'indicatore; L'utilizzo dell'indicatore di continuità; conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Parte III. Metodi e strumenti
Filippo Di Pirro, La selezione del personale
(Premessa; Una nuova politica di gestione ed impiego del personale; Salute mentale e rischio; L'impianto testologico; Le sostanze d'abuso nel quadro della selezione; Riferimenti bibliografici)
Pier Luigi Conti, Il disegno di campionamento
(La popolazione di riferimento; Il disegno campionario; Riferimenti bibliografici)
Fabio Mariani, Sabrina Molinaro, Affidabilità e confrontabilità dei dati
(Premessa; L'analisi dei dati mancanti; Le risposte incongruenti; Confronti con altri studi; Contiguità con le droghe illegali; Conclusioni)
Cinzia Conti, Pier Luigi Conti, L'indice di status socio-culturale
(Criteri e metodo; La costruzione dell'indice; Riferimenti bibliografici)
Il questionario
Gli autori.

Contributi: Luigi Cancrini, Francesco Colacicco, Cinzia Conti, Pier Luigi Conti, Fiorenza Deriu, Luca Di Censi, Filippo Di Pirro, Teodora Macchia, Fabio Mariani, Emilio Marzo, Sabrina Molinaro, Alessandro Sgritta

Collana: Varie

Argomenti: Teoria sociologica e storia del pensiero sociologico - Sociologia della salute - Sociologia dei processi culturali

Potrebbero interessarti anche