Con l'anno accademico 1992-93 nell'università italiana hanno preso l'avvio oltre 200 corsi triennali di diploma universitario.
Il modello italiano che sta emergendo ha forti riferimenti a gran parte dei modelli attuali negli altri paesi europei.
Il volume offre una riflessione sulle esperienze realizzate nei più grandi paesi europei relativamente all'istituzione di diplomi di primo livello, fino alle più recenti riforme o proposte di innovazione dei sistemi di istruzione superiore.
Vengono analizzati non solo le caratteristiche generali dei sistemi di istruzione superiore, ma anche il dibattito e le motivazioni che erano alla base dell'istituzione dei diplomi di primo livello, e infine i risultati delle esperienze realizzate.
Nella prima parte sono affrontate alcune problematiche teoriche di ordine politico, sociale ed organizzativo relative ai sistemi di istruzione superiore in numerosi paesi del mondo.
Nella seconda è riportata la ricerca su «L'istruzione superiore di primo livello in Italia e in Europa», commissionata dal Ministero dell'Università ad A.F.Forum.
La terza contiene interventi del ministro Ruberti e di alcuni esperti stranieri sul tema.