Chora.

Santino Langé

Chora.

Il paesaggio riconosciuto

L’indagine su quale debba essere il metodo e la qualità dell’approccio storiografico alle tematiche del paesaggio e come si intrecciano con le storie delle altre discipline è il nucleo centrale del testo, che ha l’intento di far affiorare le esperienze maturate nella didattica e nelle ricerche e consulenze per gli Enti Pubblici ai fini della pianificazione del paesaggio.

Edizione a stampa

26,50

Pagine: 240

ISBN: 9788846495570

Edizione: 1a edizione 2008

Codice editore: 301.25

Disponibilità: Discreta

La cura dello spessore culturale del paesaggio (paysage, landscape) - nelle forme della tutela, della progettazione e della pianificazione - è sempre stata viva nelle nazioni europee a partire dal XIX secolo ed il dibattito si è fatto più intenso dopo la redazione della "Convenzione Europea del Paesaggio (2000)", emanata dal Consiglio d'Europa alla quale hanno aderito gli stati dell'Unione Europea. In Italia, a partire dalle precedenti norme del 1923 e 1939, le discussioni su tale argomento si sono infittite dal 1985 con l'istituzione dell'obbligo di redigere i "Piani Paesistici Regionali" che, nelle Regioni di maggiore sensibilità, stanno avendo significative ricadute sulla pianificazione di piccola area e sui criteri per la progettazione in aree sensibili.
La vastità dei campi e delle discipline implicate nel termine paesaggio ha reso necessaria una precisazione rispetto agli usi che se ne fa della parola stessa e dei suoi derivati sia nelle accezioni del linguaggio comune, sia nei settori specialistici. Non si ha tuttavia la pretesa di individuare un significato univoco e circoscritto ma si vuole raggiungere lo scopo di chiarire il senso, rispetto ad esso, delle discipline che l'autore - e i suoi collaboratori - praticano all'interno del Politecnico di Milano e del Dipartimento di Architettura e Pianificazione e cioè: la Storia dell'Architettura e del Territorio; la Tutela e la Conservazione in tali ambiti; i Processi di Valorizzazione dei Beni Ambientali Storici.
L'indagine su quale debba essere il metodo e la qualità dell'approccio storiografico alle tematiche del paesaggio e come si intrecciano con le storie delle altre discipline è pertanto il nucleo centrale del saggio che però non vuole esser una trattazione solamente teorica, ma ha l'intento di far affiorare, all'interno di un discorso necessariamente serrato, le esperienze maturate nella didattica e nelle ricerche e consulenze per gli Enti Pubblici ai fini della pianificazione del paesaggio.
Per questo motivo all'interno del testo generale che costituisce il connettivo del saggio - scritto da Santino Langé - si inseriscono i più brevi contributi di Dario Benetti, Paolo Bossi, Maria Antonietta Breda, Duilio Citi, Raffaella Laviscio, Antonio Piefermi, assieme ad un'intervista conclusiva con i docenti operanti nell'ambito del paesaggio: Giovanni Rabino, Gian Luigi Sartorio, Alessandro Toccolini, Maurizio Vogliazzo.
Le fotografie, proposte da Marta Carenzi, costituiscono una linea illustrativa - su casi lombardi - delle tabelle degli "Elementi costitutivi del Paesaggio", elaborate, per la Regione Lombardia, dall'autore con Giorgio Morpurgo e Umberto Vallara per il "Piano del Paesaggio Lombardo" (1991-1997).



Alessandro Balducci, Presentazione: conoscere il paesaggio
Premessa
Introduzione - Cos'è il paesaggio
(Un'entità di natura non oggettuale; Premesse terminologiche; L'itinerario diacronico nella formazione dell'attuale nozione di paesaggio; Elementi costitutivi del paesaggio; Note)
Maria Antonietta Breda, Elementi ed unità di paesaggio in Francia
Francesco Repishti, Questioni sul paesaggismo contemporaneo. Il contributo francese
Lo scenario
(Lo spazio; Il luogo; Il linguaggio; Note)
Duilio Citi, Confini violati: al di là delle sembianze e del preconcetto. Tracce ed esempi scelti e raccolti di paese in paese
Il rapporto sincronico
(I modi del rapporto; Descrizione; Analisi; Rappresentazione; I livelli dell'istruzione della pratica conoscitiva; Note)
Maria Antonietta Breda, Le componenti del paesaggio
Antonio Piefermi, Riconoscere il patrimonio insediativo diffuso. Il caso dell'area lariana
Dario Benetti, La valorizzazione dei paesaggi: dalla coscienza di una identità culturale alla proposta degli ecomusei
Storia e sistemi paesistico-ambientali
(L'ambiente come supporto strumentale; Il paesaggio come risorsa culturale; Le tracce e la memoria; La traccia sistematizzata; La traccia evocata; Note)
Paolo Bossi, Sistemi di forme e di elementi
Raffaella Laviscio, Le relazioni tra bene paesistico e contesto
Paesaggio ed esperienza dell'abitare
(Abitare il presente; Abitare il futuro; Note)
Paolo Bossi, Riflessioni intorno al concetto di qualità paesaggistica
Paolo Bossi, Scienza e paesaggio - Scienze e paesaggi
Bibliografia.

Contributi: Alessandro Balducci, Dario Benetti, Paolo Bossi, Maria Antonietta Breda, Duilio Citi, Raffaella Laviscio, Antonio Piefermi, Francesco Repishti

Collana: Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano

Argomenti: Architettura del paesaggio - Urbanistica e pianificazione territoriale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche