Le grammatiche sociali della mobilità.

A cura di: Michele La Rosa, Vando Borghi, Federico Chicchi

Le grammatiche sociali della mobilità.

Una ricerca sulle convenzioni del lavoro nella provincia di Bologna

Il volume documenta una ricerca, condotta in provincia di Bologna in due settori assai diversi tra loro (quello metalmeccanico e quello delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione), sul tema delle scelte di mobilità nel lavoro e dei criteri che le orientano. L’indagine sui regimi di giustificazione attraverso cui prendono forma le scelte sulle decisioni di mobilità consente di mettere a fuoco modalità di coordinamento degli attori in gioco, per comprendere il modo in cui le organizzazioni lavorative funzionano.

Edizione a stampa

16,00

Pagine: 128

ISBN: 9788856807042

Edizione: 1a edizione 2008

Codice editore: 1529.2.105

Disponibilità: Discreta

Pagine: 128

ISBN: 9788856808926

Edizione:1a edizione 2008

Codice editore: 1529.2.105

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Questo volume documenta una ricerca, condotta nella provincia di Bologna in due settori assai diversi tra loro (quello metalmeccanico e quello delle tecnologie della comunicazione e dell'informazione) sul tema delle scelte di mobilità nel lavoro e dei criteri che le orientano.
Prendendo sul serio le capacità critiche e di giudizio che le persone esprimono e attraverso le quali giustificano il senso dei loro comportamenti, abbiamo cioè cercato di risalire ai criteri di fondo - i regimi di giustificazione - che sono all'opera nella vita quotidiana e che, in altre parole, costituiscono le logiche sociali attorno a cui la vita quotidiana si addensa e si struttura.
Il tema della mobilità si presta in modo assai interessante e significativo ad un esercizio di analisi così impostato. L'indagine sui regimi di giustificazione attraverso i quali prendono forma le scelte ed i giudizi sulle decisioni (o meno) di mobilità, consente infatti di mettere a fuoco, più in generale, modalità di coordinamento degli attori estremamente rilevanti per comprendere il modo in cui le organizzazioni lavorative effettivamente funzionano: le prospettive interpretative degli attori in gioco, i terreni di disputa e di conflitto, i parametri di appropriatezza cui uniformare i comportamenti, le concezioni concernenti ciò che è giusto ed i limiti alle violazioni tollerabili di quel senso di giustizia.

Michele La Rosa insegna Sociologia del lavoro e Sociologia economica presso la Facoltà di Scienze politiche di Bologna. Dirige la rivista "Sociologia del lavoro" e il C.I.Do.S.Pe.L. del Dipartimento di Sociologia di Bologna. Fra le sue più significative pubblicazioni si ricordano Sociologia dei lavori (FrancoAngeli 2002), Il lavoro nella sociologia (Carocci 2004), La sociologia economica europea. Un percorso italo-francese (con Jean-Louis Laville, FrancoAngeli 2007).
Vando Borghi è professore associato ed insegna Sociologia dell'organizzazione e Sociologia dello sviluppo presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Bologna. Membro della direzione della rivista "Sociologia del Lavoro", ha recentemente pubblicato un volume dedicato a L'organizzazione sociale del lavoro (con Roberto Rizza, Bruno Mondadori 2006) ed ha curato, per i nostri tipi, Le convenzioni del lavoro, il lavoro delle convenzioni (con Tommaso Vitale, 2006), e Le istituzioni dello sviluppo: questioni e prospettive a confronto (con Federico Chicchi, 2008).
Federico Chicchi è ricercatore confermato presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università degli Studi di Bologna. Nella stessa Facoltà insegna Sociologia del lavoro e Organizzazione e impresa. Tra le sue più recenti pubblicazioni ricordiamo Lavoro e Capitale simbolico (FrancoAngeli 2003) Capitalismo lavoro e forme di soggettività (Sapere2000 2005) e Le istituzioni dello sviluppo: questioni e prospettive a confronto (con Vando Borghi, FrancoAngeli 2008).



Michele La Rosa, Presentazione
Vando Borghi, Grammatiche del sociale: l'orizzonte dell'incertezza ed i regimi di giustificazione dell'azione sociale
(Un problema di eccesso; L'interpretazione della situazione ed i suoi confini; Criteri di giustificazione in forma di "città"; La nostra ricerca: una prospettiva alla prova)
Silvia Cozzi, Il settore metalmeccanico in provincia di Bologna: logiche e processi di mobilità
(Premessa; Il campo della ricerca: il settore metalmeccanico in provincia di Bologna; I Criteri di valutazione e implicazione della grandezza domestica; Note di sintesi sui risultati dell'indagine empirica)
Sandra Zaramella, Processi di mobilità nel settore Ict in provincia di Bologna
(Premessa; Il settore Ict in provincia di Bologna; L'organizzazione della produzione e del lavoro nel settore indagato; Forme e traiettorie prevalenti della mobilità; Caratteristiche della mobilità all'interno del settore; Caratteristiche della mobilità intra-aziendale; Note di sintesi)
Federico Chicchi, Riflessioni di sintesi: pluralizzazione dei regimi di azione e capitalismo di prossimità
(Premessa; Note di sintesi sugli ordini di grandezza in gioco nel settore metalmeccanico e nel settore Ict in Provincia di Bologna; Le logiche sociali della mobilità nei settori considerati; Verso un capitalismo plurale e di prossimità?)
Riferimenti bibliografici.

Contributi: Silvia Cozzi, Sandra Zaramella

Collana: Sociologia del lavoro

Argomenti: Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche