Contributi
Lucia Ariemma, Vasco D'Agnese, Maria Rosaria Fiengo, Giovanni Genovesi
Dati
pp. 144, 1a edizione 2010 (Codice editore 1146.1.13)
In breve
Il volume contiene alcuni contributi riguardanti un momento particolarmente delicato e fertile – quello dal Sessantotto a oggi – del dibattito sul rapporto tra educazione e politica, dibattito ricco di idee nuove, di proposte e sperimentazioni tese a “svecchiare” le condizioni della formazione e del processo formativo, sia sul piano sociale e culturale, sia su quello politico ed economico.
Presentazione del volume
Questo volume racchiude i contributi dell'Unità Operativa della Seconda Università degli Studi di Napoli del PRIN 2006-08, coordinato a livello nazionale da Giovanni Genovesi dell'Università di Ferrara, dal titolo: Educazione e politica in Italia 1945-2008; nello specifico, l'Unità Operativa della Seconda Università degli Studi di Napoli (il cui responsabile è Vincenzo Sarracino) si è occupata di definirne il rapporto dal Sessantotto ad oggi.
Pertanto, il volume contiene contributi riguardanti un momento particolarmente delicato, ma, nello stesso tempo, molto fertile, del dibattito su educazione e politica; dibattito ricco di idee nuove, di proposte e di sperimentazioni tese a "svecchiare" le condizioni della formazione e del processo formativo, sia sul piano sociale e culturale, sia su quello politico ed economico e ciò a partire dalle proposte di chi - come don Lorenzo Milani - si era opposto anzitempo ad una serie di posizioni rigide, conservatrici ed ormai non più al passo con i tempi - quelle stesse che daranno origine al movimento studentesco del Sessantotto - per arrivare alle varie "fratture" politiche ed epistemologiche, lette attraverso il complesso delle riforme del Sistema formativo italiano e di quella che è stata definita come "la scuola dell'autonomia", fino a giungere ai più recenti sviluppi teorici in ambito costruttivista.
Scritti di: Vincenzo Sarracino, Vasco d'Agnese, Lucia Ariemma, Maria Rosaria Fiengo
Vincenzo Sarracino è Professore Ordinario di Pedagogia generale e sociale presso la Facoltà di Psicologia della Seconda Università degli Studi di Napoli, della quale è Decano; è, inoltre, Direttore del Dipartimento di Psicologia della stessa Facoltà, nonché Coordinatore di sede della Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all'Insegnamento Secondario (SICSI). Insegna Pedagogia del ciclo di vita e Pedagogia generale presso la SUN e Pedagogia sociale presso l'Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa. Si occupa degli aspetti teorico-epistemologici e metodologico-didattici della formazione del cittadino e degli operatori dell'educa-zione. Ha recentemente pubblicato: Il labirinto, Caserta, Melagrana Onlus, 2008 (a cura di); In viaggio con l'infanzia, Pisa, ETS, 2008.
Indice
Giovanni Genovesi, Presentazione generale
Vincenzo Sarracino, Introduzione
Vincenzo Sarracino, La "frattura" del' 68. Nuovi modelli educativi: il "caso" di don Milani
Vasco d'Agnese, La prospettiva costruttivista in pedagogia. Una lettura dell'opera di Morin
Lucia Ariemma, La politica delle riforme e il sistema educativo in Italia
Maria Rosaria Fiengo, L'autonomia tra educazione e politica: il "riconfezionamento" della formazione
Bibliografia
Indice dei nomi
Gli autori.
Tutti i campi devono essere compilati.