Etica e responsabilità sociale delle tecnologie dell'informazione

A cura di: Sebastiano Di Guardo, Piercarlo Maggiolini, Norberto Patrignani

Etica e responsabilità sociale delle tecnologie dell'informazione

Vol. 2. Etica ed internet

Uno stato dell’arte delle più importanti problematiche etiche e sociali suscitate dalla pervasiva diffusione delle nuove tecnologie dell’informazione. I temi affrontati in questo volume riguardano le implicazioni organizzative e lavorative dell’ICT, il governo e la democrazia “elettronica” e relative implicazioni per i cittadini, l’etica in e della rete e la governance di Internet.

Edizione a stampa

32,00

Pagine: 288

ISBN: 9788856830262

Edizione: 1a edizione 2010

Codice editore: 724.37.2

Disponibilità: Discreta

La sterminata ragnatela telematica che avvolge il mondo dell'economia e che penetra ogni ambiente di lavoro e della vita civile ci ha introdotto in una nuova società, quella dell'informazione, ricca di nuovi servizi e opportunità.
Nel contempo però la vita di ognuno, come lavoratore e cittadino, lascia un'infinità di tracce digitali incontrollabili, si viene adescati col phishing, la criminalità informatica crea più danni delle tradizionali rapine in banca, la pornografia telematica è uno dei business più fiorenti, cresce la minaccia del cyber terrorismo e nascono nuove povertà "digitali". In questo quadro diventa necessaria una maggiore consapevolezza professionale e culturale della dimensione sociale e soprattutto delle implicazioni etiche delle nuove tecnologie dell'informazione e comunicazione.
Quest'opera, composta di due volumi, vuole dare una risposta a tali esigenze fornendo uno stato dell'arte ragionevolmente completo e interdisciplinare delle più importanti problematiche etiche e sociali suscitate dalla pervasiva diffusione delle nuove tecnologie dell'informazione. I temi affrontati da questo secondo volume riguardano le implicazioni organizzative e lavorative dell'ICT, il governo e la democrazia "elettronica" e relative implicazioni per i cittadini, l'etica in e della rete e la governance di Internet.
Destinatari di quest'opera sono innanzitutto gli studenti universitari, che affrontano le tematiche etico-sociali delle tecnologie dell'informazione, i professionisti del mondo ICT che vogliono approfondire come le loro scelte tecnologiche implichino la loro responsabilità sociale e la loro deontologia professionale, e infine, naturalmente, chiunque voglia conoscere e vivere un uso socialmente responsabile delle nuove tecnologie.

Sebastiano Di Guardo. Si laurea in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano ed è dottorando Qua_si (Quality of Life in the Information Society) presso la Facoltà di Sociologia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Collabora con la Fondazione Irso per la progettazione e gestione di sistemi professionali e di cambiamento organizzativo.
Piercarlo Maggiolini. Professore associato al Politecnico di Milano, è docente dei corsi di Deontologia ed etica delle tecnologie dell'informazione e di Responsabilità sociale delle professioni e dell'impresa. È stato sindaco di un comune lombardo, perito informatico del tribunale, consulente della Fiom Cgil per l'innovazione tecnologica. Dal 2008 è presbitero della diocesi di Novara.
Norberto Patrignani. Docente di Computer Ethics (Politecnico di Torino) e di ICT & Società dell'Informazione (Università Cattolica di Milano). Cura la sezione Etica & ICT al Centro Studi Politeia di Milano. Dal 1999 al 2004 è stato analista per META Group. Dal 1974 al 1999 è stato ricercatore alla Olivetti di Ivrea.



Bruno Lamborghini, Prefazione
Sebastiano Di Guardo, Piercarlo Maggiolini, Norberto Patrignani, Introduzione
Parte I. Ict, organizzazione e lavoro
Piercarlo Maggiolini, Informatica, organizzazione e lavoro
(Premessa; L'informatica come tecnologia di produzione e strumento di lavoro; L'informatica come tecnologia d'organizzazione e di intermediazione/disintermediazione)
Gérard Valenduc, Il ruolo delle tecnologie dell'informazione nell'intensificazione del lavoro
(La tecnologia e l'intensificazione del lavoro: dal taylorismo al digitale; Le attuali manifestazioni dell'intensificazione del lavoro; Il ruolo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione: prescrivere l'intensificazione o inscriverla nella tecnologia?; Bibliografia)
Claudio Ciborra, Piercarlo Maggiolini, Il telelavoro: organizzazione e implicazioni sindacali
(Il telelavoro: promesse e realtà; Il telelavoro: organizzazione e implicazioni sindacali; Le motivazioni del telelavoro; Le soluzioni organizzative; Esperienze e sperimentazioni; Equilibrare le "ragioni di scambio"; Chi ci guadagna e chi ci perde con il telelavoro; Bibliografia)
Gérard Valenduc, Il telelavoro. Dal fallimento di un progetto tecnologico alla difficile diffusione di una forma flessibile di lavoro
(La traiettoria del telelavoro; Il telelavoro oggi: successi e infortuni; Bibliografia)
Piercarlo Maggiolini, Sindacato e contrattazione delle nuove tecnologie
(Sindacato e informatica: una storia; Di fronte alle nuove tecnologie: esperienze e forme contrattuali in Europa; Una sintesi del contenuto degli accordi sulle nuove tecnologie; Un primo bilancio delle esperienze fatte; Conclusione: è necessaria una autonomia culturale e strategica del sindacato nel campo dell'innovazione tecnologica; Bibliografia)
Parte II. e-government e e-democracy
Mariagrazia Fugini, Piercarlo Maggiolini, Bruno Pagamici, Perché è difficile fare vero 'governo elettronico'?
(Premessa; Una tipologia delle funzioni della Pubblica Amministrazione; Una tipologia dei sistemi informativi della Pubblica Amministrazione; Una classificazione dei sistemi sociali; Quattro "Modelli" o modi di intendere la Pubblica Ammi-nistrazione e conseguenti modelli di utilizzo delle ICT; L'eGovernment come strumento di governo e partecipazione politica; Perché è difficile fare del vero eGovernment; L'approccio "contrattuale": il "patto informativo"; Bibliografia)
Claudio Ciborra, e-Government e sviluppo alla prova
(Introduzione; Studio di un caso: l'e-government in Giordania; La strategia di e-government; I rischi; Il caso dell'ufficio patenti e motorizzazione; Servizio al cliente?; L'E-government e transizione allo Stato minimo; Osservazioni conclusive; Bibliografia)
Fiorella de Cindio, Cristian Peraboni, Cittadinanza, partecipazione e democrazia nella Network Society
(Le tre fasi della Telematica Civica; Tecnologie per l'e-democracy; Lezioni apprese nei progetti di e-democracy; Conclusioni; Bibliografia)
Parte III. Etica in e della rete
Adriano Fabris, Etica e internet
(Premessa; Le trasformazioni prodotte dalla rete e l'etica di internet; Problemi economici, sociali e politici nella gestione della rete: il caso del digital divide; Internet e lo spazio delle scelte; Etica in internet; Conclusione)
Antonio Marturano e Andrea Rossetti, Etica e politica dei web engines
(Introduzione; Imputare un'azione a un ISP; La funzione selettrice dell'intermediario; Conclusioni; Bibliografia)
Norberto Patrignani, I motori di ricerca come porta di accesso alla conoscenza: questioni sociali ed etiche
(Gli amanuensi del XXI secolo; Le questioni etiche legate ai search-engines; Ricerca e pubblicità; Privacy e censura; Proprietà intellettuale; L'algoritmo (segreto); Bibliografia)
Antonio Spadaro, Il fenomeno "Facebook"
(Lo sviluppo e la diffusione; Che cos'è Facebook; A quali bisogni risponde?; Conoscere e farsi conoscere; Esiste la fede su "Facebook"?; Utopia o mezzo di relazione?)
Gerard Valenduc, La diffusione di internet e il digital divide
(Una radiografia del digital divide; Differenze o disuguaglianze?; Al di là dei sintomi, l'identificazione delle cause; Terapie rivali, che prescrivono rimedi differenti; Bibliografia)
Norberto Patrignani, Il digital divide: un modello di riferimento
(Tecnologie / Infrastrutture; Governance / Regole; Persone / Accessibilità)
Appendice alla Parte Terza
(Risoluzione sulla tutela della privacy nei servizi di social network)
Parte IV. Governance di internet
Jacques Berleur, Questioni etiche per la governance di internet
(Codici etici o di buona condotta per i professionisti dell'informatica; L'etica e la governance di Internet; Etica e autoregolamentazione; Conclusione; Bibliografia)
Stefano Rodotà, Una costituzione per il web
Appendice alla Parte Quarta
(Raccomandazioni su 'Etica e i diritti dell'uomo nella società dell'informazione')
Gli autori.

Contributi: Bruno Lamborghini, Jacques Berleur, Claudio Ciborra, Fiorella De Cindio, Adriano Fabris, Mariagrazia Fugini, Antonio Marturano, Bruno Pagamici, Cristian Peraboni, Stefano Rodotà, Andrea Rossetti, Antonio Spadaro, Gérard Valenduc

Collana: Informatica & organizzazioni

Argomenti: Business intelligence, Big Data, gestione delle informazioni, IT governance

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche