Una gestione corretta della manutenzione aiuta a massimizzare l'utilizzo delle attrezzature e a mantenere costante il livello di produttività, riducendo conseguentemente i costi. Efficienza della produzione ed efficienza ed efficacia della manutenzione sono, quindi, intimamente collegate.
La gestione della manutenzione presenta oggi problematiche sempre più complesse che richiedono risposte adeguate. E' sempre più necessario convertire la Manutenzione Correttiva in Manutenzione Pianificata, il che richiede notevoli cambiamenti nell'organizzazione della manutenzione: nuove procedure, una nuova mentalità nel personale coinvolto, nuove forme di manutenzione.
Questo manuale fornisce una risposta puntuale a tutti gli interrogativi che si pongono a chi deve concretamente gestire la manutenzione:
• sotto il profilo economico e tecnologico,
• organizzativo,
• dell'addestramento del personale,
• della gestione e informatizzazione del fenomeno manutentivo,
• della sicurezza.
Basato sull'ampia esperienza dell'autore, introduce nelle problematiche aziendali quotidiane partendo dagli aspetti organizzativi.
Il testo sviluppa il sistema di gestione della manutenzione nelle sue varie fasi, con ampie esemplificazioni. Un glossario fornisce, infine, una definizione puntuale della terminologia corrente.
Giancarlo Ferrari, noto consulente aziendale, è socio di AnalySys, una società di consulenza industriale e informatica.