Fare ricerca sui movimenti sociali in Italia.

Liana Maria Daher

Fare ricerca sui movimenti sociali in Italia.

Passato, presente e futuro

Ricostruire la storia della sociologia dei movimenti sociali in Italia: questo l’obiettivo del volume, che intende esaminare i percorsi di ricerca empirica e/o speculativa, i risultati raggiunti e l’evoluzione della riflessione globale sulla tematica.

Edizione a stampa

33,00

Pagine: 258

ISBN: 9788856848601

Edizione: 2a ristampa 2016, 1a edizione 2012

Codice editore: 243.1.9

Disponibilità: Discreta

Dal Sessantotto ai giorni nostri gli studi sociologici sui movimenti sociali in Italia hanno dato apprezzabili risultati, emulando in parte le produzioni statunitensi ed europee, ma acquisendo al tempo stesso una propria specificità derivante anche dalla peculiarità degli eventi nazionali. Nel presente volume ci proponiamo di analizzare alcune tra le ricerche più rappresentative, con l'obiettivo preliminare di ricostruire la storia della sociologia dei movimenti sociali in Italia, ma con lo scopo fondamentale di esaminarne i percorsi di ricerca empirica e/o speculativa, i risultati raggiunti e l'evoluzione della riflessione globale sulla tematica.
Ricostruire il cammino della ricerca in Italia è infatti un pretesto per riconcettualizzare un oggetto di studio complesso, multiforme ed intrinsecamente dinamico quale il movimento sociale risulta essere, ed individuare nuove possibilità d'indagine empirica, anche in considerazione delle sue recenti trasformazioni.
Da una rinnovata definizione di movimento come processo sociale multidimensionale che focalizza pure le molteplici forme attraverso cui esso si manifesta ed esprime (mobilitazione, protesta, azione organizzata), e con lo sguardo ai più recenti mutamenti dell'oggetto d'indagine, si giunge infatti ad un'accurata riflessione su quelli che vengono denominati "dilemmi di concettualizzazione", cioè i principali interrogativi preliminari alle fasi di ricerca empirica.
Nel tentativo di disquisire di metodologia e di metodo, l'excursus analitico ha fornito materiale significativo per articolate conclusioni sugli approcci empirici possibili e sulla loro funzionalità nello studio dei movimenti sociali oggi.

Liana Maria Daher è ricercatore e docente di Sociologia generale presso la Facoltà di Scienze della Formazione di Catania. I suoi interessi di ricerca sono situati principalmente nell'ambito dei comportamenti collettivi, approfondito sia da un punto di vista teorico sia metodologico. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Azione collettiva. Teorie e problemi (FrancoAngeli 2002); Le dimensioni collettive dello sport (Bonanno 2008); "Ambivalenza e differenziazione come chiavi concettuali per l'interpretazione delle mode: l'attualità di Simmel", in Corradi C., Pacelli D., Santambrogio A. (a cura di), Simmel e la cultura moderna - Interpretare i fenomeni sociali (Morlacchi 2010).



Introduzione
Definire il movimento sociale
(Che cosa è un movimento sociale; Alcuni quesiti sul mutamento sociale; La natura "collettiva" dell'identità; Un processo sociale denominato movimento; Le forme di azione collettiva; Classificare per distinguere; Come sono cambiati i movimenti?)
Dilemmi di concettualizzazione
(Movimenti senza protesta o protesta senza movimenti?; Movimento e/o istituzione; Movimento e/o associazione; Movimento e/o gruppo di pressione; Riformulare il nesso devianza-movimento; L'identità o le identità del movimento?; Chi decide: la dirigenza o la base?; Risultati attesi o effetti perversi?; Effetti a lungo termine e causalità; Un esempio di effetto perverso)
Il passato remoto della ricerca empirica in Italia: il post-Sessantotto
(Movimento e istituzione (1977); Lotte operaie e sindacato in Italia (1974-1978); Movimenti di protesta e politica (1990); Ideologie, movimenti, terrorismi (1990))
Il passato prossimo della ricerca empirica in Italia: dagli anni Ottanta ad oggi
(Aree di movimento nella metropoli (1984); Le radici dell'erba (1993); Movimenti senza protesta (2004))
Il presente della ricerca empirica in Italia: il "movimento dei movimenti"
(La protesta contro il G8 a Genova (2002); Come decidono i no global (2003); Italia Alterglobal (2006))
Conclusioni: quale futuro?
(Rilevare il social change; Scomporre il movimento in unità minime di analisi; La scelta del metodo (e delle tecniche) nel disegno della ricerca; I vantaggi di un approccio integrato; Nuove concettualizzazioni, nuovi approcci empirici?)
Riferimenti bibliografici.

Collana: Comunicazione, Istituzioni, Mutamento Sociale

Argomenti: Metodologia e tecniche della ricerca sociale

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche