Le modalità d'entrata nei mercati internazionali.

Vincenzo Pisano

Le modalità d'entrata nei mercati internazionali.

Il ruolo dell'integration manager nella governance d'impresa

Il volume esamina i principali strumenti della strategia corporate d’impresa, analizzando dettagliatamente le difficoltà d’implementazione in un contesto di espansione del business su scala internazionale e cercando di individuare la presenza di elementi comuni a ogni strumento.

Edizione a stampa

35,00

Pagine: 384

ISBN: 9788820408756

Edizione: 1a edizione 2012

Codice editore: 619.1

Disponibilità: Buona

Il volume esamina i principali strumenti della strategia corporate d'impresa, analizzando dettagliatamente le difficoltà d'implementazione in un contesto di espansione del business su scala internazionale e cercando di individuare la presenza di elementi comuni a ogni strumento.
L'obiettivo del lavoro è quello di fornire un quadro analitico ed esaustivo dei processi d'internazionalizzazione delle imprese, prendendo in esame, in particolare, sia i fattori in grado di influire sul successo potenziale sia le soluzioni a disposizione di un management moderno dotato di mentalità globale e indirizzato proattivamente verso soluzioni di integrazione strategica/culturale. Nel complesso, si tratta di scelte volte ad ottenere la migliore combinazione/integrazione tra risorse umane, strategiche e organizzative.
Centrale nello studio è, perciò, la figura dell' integration manager : un soggetto investito dal top management della responsabilità dei risultati della strategia d'entrata. Pertanto, presentando un framework in grado di rappresentare i principali ruoli e attività dell' integration manager , il volume propone un confronto tra le principali modalità d'entrata, ponendone in evidenza i punti i forza e di debolezza e individuando le azioni che tale figura manageriale può intraprendere per ottimizzarne i risultati.

Vincenzo Pisano è ricercatore di Economia e gestione delle imprese presso il dipartimento di Economia e impresa dell'Università di Catania, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia aziendale e il master in Financial management in collaborazione con l'Erasmus University di Rotterdam. Ha insegnato all'Università di Catania Tecnica industriale e commerciale, Strategia d'impresa, Marketing, Economia e gestione delle imprese di servizi ed Economia e gestione delle imprese di servizi pubblici. Vincitore della "Borsa di ricerca in discipline manageriali" indetta dalla Fondazione IRI, è stato Visiting Scholar presso la Texas A&M e l'Arizona State University, dove è stato chiamato a tenere corsi di Strategic Management e Small Business & Entrepreneurship . È stato invitato a insegnare Organizational Behavior alla Tulane University. La sua attività di ricerca verte soprattutto sullo studio dell'internazionalizzazione e degli strumenti della sua implementazione quali alleanze, fusioni e acquisizioni. È autore di vari contributi su volumi e riviste sia europee sia statunitensi.



Rosario Faraci, Presentazione
Premessa
Introduzione
Le strategie d'internazionalizzazione: contributi teorici e aspetti rilevanti
(Il costrutto d'internazionalizzazione: le specificità del fenomeno; L'evoluzione degli studi in tema d'internazionalizzazione: il significato del fenomeno secondo le diverse scuole di pensiero; La strategia d'internazionalizzazione in ottica entrepeneurial e il fenomeno delle imprese che nascono internazionali (born-global); Gli indicatori per la misurazione del livello d'internazionalizzazione di un'impresa)
Le principali decisioni nell'implementazione delle strategie d'internazionalizzazione
(Le modalità d'entrata: un quadro generale delle scelte e delle loro principali implementazioni; L'analisi delle decisioni d'entrata secondo diverse prospettive concettuali; Le prospettive concettuali focalizzate sul binomio modalità d'entrata-grado di controllo anche in considerazione dei vantaggi di localizzazione; L'analisi dei fattori critici nella determinazione delle decisioni d'entrata: la location e il timing dell'investimento; L'analisi dei fattori critici nella determinazione delle decisioni d'entrata: la selezione della modalità d'entrata; I rischi e i risultati delle decisioni d'entrata: la performance e il grado di sopravvivenza dell'investimento all'estero)
La classificazione delle tipologie di strumenti dell'internazionalizzazione in base alla forma proprietaria e grado di controllo: le modalità d'entrata di tipo non-equity
(La governance dello strumento d'entrata: un tentativo di classificazione in modalità di tipo equity e non-equity; Considerazioni generali in tema d'esportazioni; L'analisi delle esportazioni secondo diverse prospettive concettuali; L'analisi dei fattori critici nella selezione delle esportazioni come modalità d'entrata; I rischi e i risultati delle esportazioni: valutazioni conclusive sulla performance; Considerazioni generali in tema d'alleanze strategiche; L'analisi delle alleanze internazionali secondo diverse prospettive concettuali; L'analisi dei fattori critici nella selezione delle alleanze strategiche come modalità d'entrata; I rischi e risultati delle alleanze internazionali: la performance e il grado di sopravvivenza della relazione)
La classificazione delle tipologie di strumenti dell'internazionalizzazione in base alla forma proprietaria e al grado di controllo: le modalità d'entrata di tipo equity
(Considerazioni generali in tema di joint venture internazionali; L'analisi delle joint venture internazionali secondo diverse prospettive concettuali; L'analisi dei fattori critici nella selezione delle joint venture come modalità d'entrata; I rischi e i risultati delle joint venture internazionali: la performance e il grado di sopravvivenza a confronto con le altre modalità di tipo equity; Considerazioni generali in tema d'acquisizioni internazionali; L'analisi delle acquisizioni internazionali secondo diverse prospettive concettuali; L'analisi dei fattori critici nella selezione delle acquisizioni internazionali come modalità d'entrata; I rischi e risultati delle acquisizioni internazionali: la performance e il grado di sopravvivenza a confronto con le altre modalità di equity; Considerazioni generali in tema di filiali interamente di proprietà dell'impresa (Wholly-Owned Subsidiaries - WOS); L'analisi delle WOS secondo diverse prospettive concettuali; L'analisi dei fattori critici nella selezione delle WOS come modalità d'entrata; I rischi e risultati nell'implementazione delle WOS: la performance e il grado di sopravvivenza a confronto con le altre modalità di tipo equity)
Il post-entry: strategicità dell'integration manager nell'implementazione delle modalità d'entrata
(Le problematiche del post-entry: gli aspetti organizzativi, strategici e di governance connessi al cambiamento; La governance dello strumento d'entrata: fondamenti concettuali della figura dell'integration manager nel contesto delle acquisizioni d'imprese; La criticità dell'integration manager nella gestione del valore insito in un'acquisizione internazionale; Un framework rappresentativo dei ruoli dell'integration manager nel processo d'implementazione delle acquisizioni internazionali e della loro attività di moderazione sull'impatto negativo dei fattori interni ed esterni all'impresa; Un'ipotesi d'estensione della figura dell'integration manager alla gestione delle altre modalità d'entrata; Riflessioni conclusive sull'integration manager nel contesto della governance d'impresa)
Conclusioni
Bibliografia.

Contributi: Rosario Faraci

Collana: Gestione d'impresa

Argomenti: Economia e gestione delle aziende ed enti pubblici - Scenari, strategie aziendali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche