Reparti con macchine che non subiscono guasti per mesi, tanto affidabili da poter funzionare di notte, al buio e senza presidio. Stabilimenti perfettamente puliti, luminosi, con macchine correttamente mantenute, che non perdono una goccia d'olio. Operai e capi che lavorano sereni, liberi dallo stress del guasto incombente.
Non è una visione avveniristica, ma il panorama offerto da quelle aziende che hanno adottano il TPM nei loro impianti industriali.
II TPM non è solo un sistema di manutenzione, ma è un approccio al miglioramento aziendale che persegue fino all'estremo limite la massima efficienza del sistema produttivo.
Tutte le funzioni aziendali, dalla programmazione impianti alla manutenzione, ai servizi tecnici, ne sono coinvolte; così come tutti i ruoli professionali, dalla direzione fino al personale di prima linea, sono chiamati a parteciparvi personalmente. Non basta quindi che all'interno dell'azienda ci sia qualcuno che sappia cosa è il TPM: per poterlo realizzare con successo lo devono conoscere tutti coloro che lo applicheranno.
Questo libro, semplice ed essenziale, primo di una serie divulgativa sul TPM, è stato pensato specificamente dal JIPM (Japan Institute of Plant Maintenance) per diffondere facilmente i concetti basilari di questa metodologia:
* quali misure servono al miglioramento dell'efficienza degli impianti;
* come fare per eliminare i guasti;
* in che modo procedere nella manutenzione autonoma;
* come organizzare le attività dei gruppi di lavoro TPM;
* quali sono i rapporti tra TPM e sicurezza.
Applichiamo il TPM si presenta come strumento fondamentale di formazione e autoformazione, che si prefigge non tanto di trasmettere principi e teorie, quanto di supportare efficacemente l'apprendimento on the job delle risorse umane chiamate a "fare il TPM".