Partecipazione ed Empowerment.

Margherita Garzya, Chiara Giustini, Ilaria Pitti, Alessandro Tolomelli, Stella Volturo

Partecipazione ed Empowerment.

La realtà bolognese come caso studio

Facendo dialogare la voce degli esperti che operano sul territorio con i modelli teorici, gli aspetti storici con l’analisi dei progetti del recente passato o in corso, gli autori mettono in evidenza come i processi partecipativi se non sono realmente orientati all’empowerment dei soggetti coinvolti corrono il rischio di tramutarsi in proposte demagogiche, svuotate di significato. Per questo la formazione alla partecipazione è fondamentale per implementare progettualità coerenti ed efficaci.

Edizione a stampa

34,00

Pagine: 288

ISBN: 9788891705846

Edizione: 1a edizione 2014

Codice editore: 940.1.7

Disponibilità: Discreta

Di cosa parliamo quando parliamo di "partecipazione"? Quali sono gli aspetti impliciti a questo concetto oggi tanto utilizzato nella letteratura scientifica, nella retorica politica, nei progetti e nel linguaggio tecnico dell'amministrazione pubblica? Qual è il rapporto tra "empowerment" e "partecipazione"?
Questi interrogativi sono lo spunto da cui ha preso origine un laboratorio di ricerca interdisciplinare - composto da ricercatori e ricercatrici di Pedagogia e Sociologia dell'Università di Bologna - che ha avuto per oggetto i modelli di partecipazione nella realtà bolognese, per metterne in evidenza criticità e buone prassi.
Tale percorso di ricerca si è snodato attraverso la ricognizione teorica in materia, la realizzazione di interviste semi-strutturate a testimoni privilegiati e l'analisi di alcuni progetti partecipativi, senza trascurare l'evoluzione storica delle pratiche di partecipazione a Bologna.
Alla luce della crisi economica, politica e sociale la partecipazione dei cittadini alla vita della comunità attraversa oggi una fase regressiva sia a livello internazionale che nel nostro Paese, ed anche Bologna, che per molto tempo ha rappresentato un luogo simbolo ed esemplare del buon governo e della partecipazione politica e civile, non è immune da tale fenomeno.
Questo volume è quindi l'esito finale, ma non definitivo, di un intenso processo di interrogazione che ha voluto più che concentrarsi sulle dimensioni quantitative prendere in esame aspetti qualitativi della partecipazione a Bologna. Facendo dialogare la voce degli esperti che operano direttamente sul territorio con i modelli teorici, gli aspetti storici con l'analisi dei progetti del recente passato e attualmente in corso, gli autori mettono in evidenza come i processi partecipativi se non sono realmente orientati all'empowerment dei soggetti coinvolti corrono il rischio di tramutarsi in proposte demagogiche svuotate di significato. Per questo motivo la formazione alla partecipazione è fondamentale per implementare progettualità coerenti ed efficaci.



Introduzione
Margherita Garzya, Stella Volturo, Il panorama teorico. La partecipazione: significati, obiettivi, pratiche
(Gli aspetti definitori; Modelli e dimensioni concettuali per leggere la partecipazione; Tecniche, strumenti e nuove tecnologie per la partecipazione: uno sguardo critico; Il volto sociale dei "partecipanti" tra vincoli e risorse; La legislazione in materia di partecipazione)
Alessandro Tolomelli, Empowerment: un paradigma per leggere le pratiche di partecipazione
(Premessa; Empowerment: origini e significati; Declinazioni e applicazione dell'Empowerment; Microcultura Empowerment; Empowerment e cambiamento; Conclusione)
Chiara Giustini, Ilaria Pitti, Trasformazioni sociali contemporanee e riscoperta della partecipazione
(Introduzione; La partecipazione attiva tra crisi e rinnovamento della politica e della cittadinanza; La partecipazione al tempo della crisi; Concludendo...)
Ilaria Pitti, Stella Volturo, Metodologia/e ed iter della ricerca
(Ambito e obiettivi della ricerca; Percorso di ricerca e strategie metodologiche; Tra teoria e ricerca empirica: la grounded theory come paradigma di ricerca)
Margherita Garzya, Storiografia locale e partecipazione: le ragioni della scelta del caso studio
Mauro Boarelli,
Partecipazione e governo dei cittadini. Nascita dei quartieri e gestione sociale delle scuole a Bologna negli anni sessanta
(Diffondere il potere; Istituzioni e dissenso; Educazione e autogestione)
Chiara Giustini, Ilaria Pitti, Margherita Gazya, Alessandro Tolomelli, Le parole degli esperti ed uno sguardo ai progetti
(Background, formazione e riferimenti culturali degli intervistati; Idee di partecipazione: soggetti, contesti e obiettivi della partecipazione attiva nelle parole degli esperti; Bologna: valutazione del contesto attuale e scenari futuri; Conclusioni)
Giulia Allegrini, Comunità, partecipazione e conflitto. Un'analisi delle esperienze partecipative nel Comune di Bologna: "BOxTutti: percorso partecipato per la fruizione condivisa di spazi urbani" e "Il Percorso per l'elaborazione di Linee guida per le Carte dei servizi per l'infanzia"
(Introduzione; Il progetto "BOxTutti: percorso partecipato per la fruizione condivisa di spazi urbani"; Il percorso per l'elaborazione di Linee guida per le carte dei servizi per l'infanzia (0-6) del Comune di Bologna; Conclusioni)
Alessandro Tolomelli, In forma di conclusione: la "Sindrome di Quo" ed altre riflessioni sulla partecipazione
Appendice
Bibliografia.

Contributi: Giulia Allegrini, Mauro Boarelli

Collana: I territori dell'educazione

Argomenti: Pedagogia sociale e della marginalità - Sociologia dell'educazione

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche