Alle origini del Nómos nella Grecia classica.

Paolo Moro

Alle origini del Nómos nella Grecia classica.

Una prospettiva della legge per il presente

Il volume intende chiarire come il concetto di nómos non sia riconducibile alla nozione moderna e strumentale della legge come norma positiva, deliberazione politica o comando prescrittivo, ma è una composizione opponibile, fondata sull’armonioso ordinarsi di un principio agonistico e regolativo delle relazioni intersoggettive.

Edizione a stampa

29,00

Pagine: 256

ISBN: 9788891709158

Edizione: 1a edizione 2014

Codice editore: 503.18

Disponibilità: Discreta

Risalendo direttamente alle fonti del pensiero greco, nel presente lavoro monografico si intende chiarire che il concetto di nómos non è riconducibile alla nozione moderna e strumentale della legge come norma positiva, deliberazione politica o comando prescrittivo, ma è una composizione opponibile, fondata sull'armonioso ordinarsi di un principio agonistico e regolativo delle relazioni intersoggettive.
Il ritorno all'origine del pensiero giuridico alimenta l'intero svolgimento della ricerca, che si snoda come analisi critica dell'antica parola ellenica nómos, che svela un significato già tracciato dalla poesia arcaica e dalla filosofia presocratica, poi valorizzato da Socrate e, infine, rielaborato dalle profonde meditazioni di Platone e di Aristotele.
L'autore procede individuando alcuni archetipi concettuali che indicano i diversi luoghi di nascita della legge in senso greco e che ne illustrano l'accezione: nella prima parte si investiga il motore agonistico della relazione sociale (agón) per cercare di definire il rapporto tra l'uomo e il nómos nella struttura dinamica dell'ordine giuridico e politico della Grecia classica (kósmos); nella seconda parte si esamina il senso classico del nómos nell'esperienza politica, cercando di approfondire le ragioni per le quali la legge è narrata attraverso il mythos, è fondata sul lógos ed è discussa nella pólis.
Scopo ultimo dell'indagine è rilevare che la forma esemplare di tale principio, che genera e sostiene ogni discussione, si manifesta pubblicamente nella pólis e ha natura giudiziale, tanto che la civiltà dialettica dei Greci giunge ad istituzionalizzare nell'esperienza giuridica della città un vero e proprio processo alla legge (nomothesía).

Paolo Moro è professore straordinario di Filosofia del Diritto nell'Università degli Studi di Padova (sede di Treviso). Tra le sue pubblicazioni monografiche si segnalano La via della giustizia. Il fondamento dialettico del processo (Pordenone 2004); I diritti indisponibili. Presupposti moderni e fondamento classico nella legislazione e nella giurisprudenza (Torino 2004); L'informatica forense. Verità e metodo (Cinisello Balsamo 2006). In questa collana ha curato i volumi collettanei Etica Informatica Diritto (Milano 2008), Il diritto come processo (Milano 2012) e, con Claudio Sarra, Positività e giurisprudenza (Milano 2012).

Introduzione
(Il declino della legge; Il ritorno all'origine; Il nómos dalle molte nascite)
Parte I. L'uomo e la legge nel cosmo. Il motore agonistico della relazione sociale
Nómos e agón. La legge nella contesa
(La parola krísis; La crisi dialettica. La coscienza eroica di Omero; La buona contesa. La legge pacificatrice di Esiodo La giustizia nella controversia. L'armonia dissonante di Eraclito; Il rispetto nel conflitto. Il problema agonistico di Platone; La parola agón; I Giochi atletici; Il dramma tragico; Il processo agonistico)
Nómos e kósmos. L'ordine della legge
(Dalla parola nómos alla parola kósmos; L'ordine dai molti nomi nel Poema sulla natura di Parmenide; L'armonia dissonante nei frammenti di Eraclito; Kósmos e táxis nel pensiero di Platone; L'universale giuridico secondo Aristotele)
Parte II. Il nómos nell'esperienza politica. La legge narrata, fondata e discussa
Nómos e mýthos. Il mito per la legge
(La parola mýthos; Mýthos e lógos; Il mito come racconto fondativo; Il mito come narrazione retorica; Il mito come discorso retorico del legislatore; La legge nel mito. Il Minosse platonico)
Nómos e lógos. La legge come argomentazione
(La parola lógos; La legge nell'argomentazione. L'esempio di Socrate; La legge nella dialettica. La riflessione critica di Platone; La legge nella retorica. Lo sviluppo interpretativo di Aristotele)
Nómos e pólis. La legge nella città
(La parola pólis; Microcosmo circolare; Microcosmo metafisico; Microcosmo retorico; Il processo alla legge. La nomothesía ateniese)
Conclusione
Bibliografia
Luoghi classici citati.

Collana: Filosofia del diritto

Argomenti: Storia della filosofia antica e medioevale - Filosofia del diritto - Filosofia morale

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche