Livello
Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti
Dati
pp. 272, 1a ristampa 2019, 1a edizione 2015 (Codice editore 1250.247)
In breve
Il libro propone nuovi fondamenti per una psicoanalisi al passo con i cambiamenti epistemologici e scientifici attuali, nonché una chiave di lettura per capire la sofferenza dell’uomo post-moderno.
Presentazione del volume
Il libro vuole condividere le riflessioni, le intuizioni, le scoperte sull'essere e sul divenire dell'Io-soggetto, un processo possibile per tutti specialmente per chi è rassegnato al destino, al ripiegamento e alla delega. L'espressione "Io sono e amo te" rende l'idea che permea tutto il libro: dove però la centratura è messa sull'Io-sono, perché solo dopo diventa possibile amare attivamente l'altro. Prima c'è l'Io-sono, poi l'amo te.
Il cuore del libro vuole quindi indicare una strada per prendere in mano la propria vita e camminare per il mondo a testa alta. Per questo è un libro utile a tutti: agli psicologi e agli psicoanalisti propone nuovi fondamenti per una psicoanalisi al passo con i cambiamenti epistemologici e scientifici attuali e propone chiavi di lettura per capire la sofferenza dell'uomo post-moderno, in particolare quelle dell'individualismo. Chiunque poi sia incuriosito dalle motivazioni che sottostanno alle relazioni con gli altri - che siano i partner, i figli, i genitori o gli amici o tutti quelli che assumono una qualche significatività nella vita - potrà trovare spunti e approfondimenti pertinenti e niente affatto scontati.
Michele Minolli , psicologo e psicoanalista della Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione (SIPRe), dell'International Federetion of Psychoanalytic Societies (IFPS) e dell'Association International de Psychanalyse de couple et de Famille (AIPCF), insegna Teoria di psicoanalisi della relazione e Tecnica psicoanalitica negli Istituti di specializzazione post-laurea della SIPRe di Milano, Parma e Roma. Autore di numerosi articoli su prestigiose riviste nazionali e internazionali, ha pubblicato: Studi di psicoterapia psicoanalitica (CDP, 1993); con Romina Coin, Amarsi, amando. Per una psicoanalisi della relazione di coppia (Borla, 2007); Psicoanalisi della Relazione (FrancoAngeli, 2009).
Indice
Ringraziamenti
Stare in piedi
(Una chiave operativa; L'evolversi della cultura; La fragilità del soggetto; Esplicitazione della prospettiva; Il percorso)
Gli occhiali sul naso
(Teorie, epistemologie e Weltanschauung; Il problema della realtà; L'epistemologia della complessità; Guardare oltre; Scelte necessarie; Verso una meta-teoria)
Interrogarsi sul soggetto
(Il punto di vista filosofico; La metafora del sistema; Il senso del sé di Daniel Stern; Verso l'Io-soggetto; Il funzionamento dell'Io-soggetto)
Quel Io-soggetto
(Il processo storico del sapere; La complessità profonda; Tentativi di liberarsi dagli schemi; La meta-teoria dell'Io-soggetto; Le variabili dell'interazione e del tempo; Criteri del processo di quel Io-soggetto; Procedere per tappe)
L'inizio dell'esistenza
(Le relazioni d'oggetto e il non istruttivo; L'Io-soggetto configurato dalla temporalità articolata; I genitori veicolo della configurazione; La variabile tempo; Una visione operativa)
Gli scherzi della "coscienza"
(Che cosa intendere per coscienza; Oltre il cognitivismo e la coscienza fenomenica; L'apporto della "coscienza"; La "coscienza" verso la "coscienza della coscienza"; La "coscienza" non è un assoluto)
Finalmente oltre
(La delega alla volontà; La libertà contrastata; Uno sguardo diverso; Dentro la creatività dell'Io-soggetto; La creatività un percorso qualitativo; Le implicazioni della creatività; La strada della creatività; Prendere in mano la propria vita)
Educare
(Ex-ducere, che cosa?; Accedere alla "coscienza della coscienza"; Altri tentativi di spiegare l'accedere alla "coscienza della coscienza"; Formare alla "coscienza della coscienza"; Formare all'Io-soggetto; La consistenza dell'Io-soggetto)
Andare avanti
(Sostenere un Io-soggetto positivo; La necessità di un ponte; Guardare oltre)
Bibliografia.
Tutti i campi devono essere compilati.