Somatizzazione e adolescenza
Quando le emozioni sono sequestrate nel corpo
Contributi
Paola Carbone, Maria Elena Farchica, Anna Ferrari, Giovanna Montinari
Traduttori
Lista Contributi
Livello
Textbook, strumenti didattici. Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti
Dati
pp. 208, 1a ristampa 2017, 1a edizione 2015 (Codice editore 1250.256)
Tipologia: Edizione a stampa
Prezzo: € 25,00
Disponibilità: Discreta

Tipologia: E-book (PDF) per PC, Mac, Tablet
Prezzo: € 19,99
Possibilità di stampa: No
Possibilità di copia: No
Possibilità di annotazione: Si
Formato: PDF con DRM per Digital Editions
Scarica Adobe® Digital Editions
Tipologia: E-book (ePub) per PC, Mac, Tablet
Prezzo: € 19,99
Possibilità di stampa: No
Possibilità di copia: No
Possibilità di annotazione: Si
Formato: Epub con DRM per Digital Editions
Scarica Adobe® Digital Editions
In breve
Il libro ha lo scopo di chiarire le ambiguità e le controversie che caratterizzano il costrutto di somatizzazione per proporre un modello utile alla comprensione della patologia. La descrizione di esperienze cliniche e di un progetto di prevenzione rivolto ai giovani che giungono in Pronto Soccorso mostra come sia possibile aiutare i molti adolescenti che somatizzano la loro sofferenza a mettere in parola le emozioni sequestrate nel corpo.
Presentazione del volume
Molti adolescenti esprimono la loro sofferenza attraverso sintomi fisici e lamentele somatiche prive di un riscontro medico oggettivo. È questo il caso della somatizzazione, il meccanismo con cui il disagio psichico si manifesta prevalentemente sotto forma di sintomi somatici che spingono alla ricerca di consultazioni e cure mediche, spesso numerose e inefficaci.
Si tratta di un ambito di studi affascinante e controverso la cui complessità si radica nella natura problematica del rapporto tra mente e corpo, rapporto che diviene particolarmente difficile in adolescenza quando la metamorfosi puberale produce cambiamenti corporei così radicali da richiedere un importante lavoro di rimaneggiamento psichico. Per l'adolescente è un'acquisizione faticosa che nella maggior parte dei casi consente di sviluppare le proprie capacità creative. Talvolta però il processo si arena e la sintomatologia manifestata da molti giovani esprime proprio la difficoltà a mentalizzare il nuovo corpo e a ristabilire una coerenza somatopsichica necessaria al buon funzionamento umano. L'adolescenza si configura perciò come una fase particolarmente a rischio per l'espressione somatica del disagio psicologico.
Il libro ha lo scopo di chiarire le ambiguità e le controversie che caratterizzano il costrutto di somatizzazione per proporre un modello utile alla comprensione della patologia adolescente. La descrizione di esperienze cliniche e di un progetto di prevenzione rivolto ai giovani che giungono in Pronto Soccorso mostra come sia possibile aiutare i molti adolescenti che somatizzano la loro sofferenza a mettere in parola le emozioni sequestrate nel corpo.
Elisa Casini, psicologa e psicoterapeuta, è socia ARPAd e dottore di ricerca in Psicologia Dinamica, Clinica e dello Sviluppo presso l'Università La Sapienza di Roma. Collabora con il "Laboratorio di Prevenzione; i Giovani e gli Incidenti" della Facoltà di Medicina e Psicologia diretto da Paola Carbone. Ha scritto vari articoli nel campo della psicoterapia psicoanalitica dell'adolescenza.
Indice
Giovanna Montinari, Presentazione
Introduzione
La somatizzazione: un costrutto controverso
(Le origini; Gli sviluppi storici; Somatizzazione e conversione: un tentativo di distinzione)
Il rapporto mente-corpo tra psicoanalisi e neuroscienze
(Il retaggio cartesiano; Il corpo in psicoanalisi; Il contributo delle neuroscienze; L'organismo vivente come sistema complesso)
Somatizzazione ed emozioni: la prospettiva psicoanalitica contemporanea
(La relazione primaria e la regolazione degli affetti; La Scuola Psicosomatica di Parigi; L'alessitimia; La somatizzazione secondo la Teoria del Codice Multiplo)
Adolescenza e somatizzazione
(Adolescenza: compiti di sviluppo e funzionamento difensivo; Il corpo adolescent; La somatizzazione adolescente; Una review bibliografica; Verso un modello integrato della patologia in adolescenza; La funzione articolante della parola; Maria Elena Farchica, Gianluca: il sintomo somatoforme al crocevia tra infanzia e adolescenza; Paola Catarci, Saverio, l'uomo di ghiaccio)
Paola Carbone, Elisa Casini, Anna Ferrari, Giovani che somatizzano al Pronto Soccorso: un intervento-ricerca
(Il modello dello "Sportello-Giovani"; Metodologia e strumenti; Presentazione e discussione dei risultati; Il lavoro allo Sportello-Giovani: "psi" in Pronto Soccorso)
Bibliografia.
Tutti i campi devono essere compilati.