Raccontare la cura
I pazienti borderline parlano ai Servizi di Salute Mentale
Contributi
Luigi Ferrannini, Cristina Loddo, Marco Monari, Francesca Nasuelli
Traduttori
Lista Contributi
Livello
Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti
Dati
pp. 180, 1a edizione 2017 (Codice editore 1350.47)
Tipologia: Edizione a stampa
Prezzo: € 22,00
Disponibilità: Discreta

Tipologia: E-book (PDF) per PC, Mac, Tablet
Prezzo: € 16,99
Possibilità di stampa: No
Possibilità di copia: No
Possibilità di annotazione: Si
Formato: PDF con DRM per Digital Editions
Scarica Adobe® Digital Editions
In breve
Nell’ambito del progetto di implementazione delle Linee di indirizzo sul trattamento dei disturbi gravi di personalità della Regione Emilia Romagna è stata realizzata una ricerca sulle esperienze di cura di pazienti con diagnosi di disturbo borderline di personalità. Il volume presenta i testi delle narrazioni dei pazienti e i risultati completi dell’analisi qualitativa delle narrazioni.
Utili Link
Corriere Romagna Personalità "borderline" I malati si raccontano…
Vedi...
Presentazione del volume
La letteratura internazionale riconosce da tempo l'importanza della partecipazione dei pazienti alle decisioni terapeutiche e ai trattamenti al fine di migliorarne gli esiti.
I destinatari delle cure, narrando ciò che avviene durante la terapia, contribuiscono a ricostruirne il senso e l'impatto che ha sulla loro vita. Tale argomento, ormai entrato nel linguaggio corrente come empowerment, occupa un posto di grande rilievo soprattutto nella gestione delle patologie complesse e di lunga durata ove è richiesta un'attiva collaborazione da parte dei pazienti e spesso dei loro familiari. L'empowerment si è rivelato elemento specifico di alcune psicoterapie e dei trattamenti psichiatrici in generale, in quanto contribuisce a una posizione attiva e responsabile del paziente che ne migliora il senso di auto-efficacia e dunque l'immagine di sé. In questa prospettiva, il vissuto soggettivo dell'esperienza di cura è un elemento fondamentale della relazione con i professionisti che può contribuire, o viceversa ostacolare, il processo di collaborazione e condizionare gli esiti delle terapie.
Nell'ambito del progetto di implementazione delle Linee di indirizzo sul trattamento dei disturbi gravi di personalità della Regione Emilia-Romagna è stata realizzata una ricerca sulle esperienze di cura di pazienti con diagnosi di disturbo borderline di personalità seguiti dai Dipartimenti di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell'Azienda USL della Romagna. Il volume presenta i testi delle narrazioni dei pazienti - modificati al fine di renderli totalmente anonimi, ma inalterati nei significati espressi - e i risultati completi dell'analisi qualitativa delle narrazioni.
Michele Sanza, direttore dell'Unità Operativa Dipendenze Patologiche dell'Azienda USL della Romagna - Cesena, coordina il progetto della Regione Emilia-Romagna di elaborazione e di implementazione delle Linee di indirizzo sul trattamento dei disturbi gravi di personalità. Direttore sanitario dell'Azienda USL di Cesena dal 2003 al 2005 e direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche della stessa Azienda dal 2007 al 2011, è attualmente presidente eletto della Società Italiana di Psichiatria delle Dipendenze.
Sara Valerio, psicologa psicoterapeuta. È professore a contratto presso la Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione dell'Università di Bologna per l'insegnamento "L'intervento dello psicologo in ambito socio sanitario territoriale". Ha coordinato le associazioni di familiari e utenti nel rapporto con il DSM-DP dell'Azienda USL di Cesena dal 2009 al 2014. Ha condotto la ricerca sulle esperienze di cura nell'ambito del progetto da cui nasce questo libro.
Indice
Luigi Ferrannini, Presentazione
Michele Sanza, Introduzione
Michele Sanza, Cristina Loddo, Francesca Nasuelli, Le esperienze di cura dei pazienti con Disturbi Gravi di Personalità
Marco Monari, La dimensione narrativa nel percorso di cura
Sara Valerio, La ricerca sulle esperienze di cura
I racconti di cura
Volevo essere perfetto
Noi siamo una persona sola
Avevo un alcolismo acuto
Occuparsi molto degli altri e dei suoi effetti collaterali
Occuparsi degli altri e dei suoi effetti collaterali
Ero convinto di avere ragione
Ho conosciuto tanti alieni
Riempire un vuoto
Un viaggio che ti cambia la vita
La prima volta che...
Come Lucignolo nel Paese dei balocchi
Ho tante cose dentro di me
Se vuoi aiutarmi non puoi... se puoi aiutarmi non vuoi
Michele Sanza, Sara Valerio, Le cose che i pazienti hanno detto ai Servizi
Gli Autori.
Tutti i campi devono essere compilati.