Mafia e psicopatologia

Giuseppe Craparo, Anna Maria Ferraro, Girolamo Lo Verso

Mafia e psicopatologia

Crimini, vittime e storie di straordinaria follia

La mafia è un’organizzazione psicopatologica oppure no? Articolandosi fra dati di ricerca, esemplificazioni cliniche e riflessioni teoriche sulle organizzazioni mafiose e sulle vittime di mafia, il volume si propone a un ampio pubblico di lettori, non solo specialisti, interessato a comprendere se e quali siano le dinamiche “psicopatologiche” che qualificano il fenomeno mafioso.

Edizione a stampa

25,00

Pagine: 188

ISBN: 9788891760531

Edizione: 1a edizione 2017

Codice editore: 1250.282

Disponibilità: Discreta

Pagine: 188

ISBN: 9788891764027

Edizione:1a edizione 2017

Codice editore: 1250.282

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 188

ISBN: 9788891764034

Edizione:1a edizione 2017

Codice editore: 1250.282

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

La mafia è un'organizzazione psicopatologica oppure no?
Ancor prima di rispondere a questa domanda, è necessario interrogarsi su cosa si debba intendere per "psicopatologia". Esiste la psicopatologia o possiamo conferire a questo termine un alone semantico più ampio che prenda in considerazione aspetti della vita psichica della persona il cui valore intrinseco va inteso in rapporto al contesto culturale di riferimento?
È una questione non di poco conto se si considera la mafia come un'organizzazione con una sua propria cultura, ovvero con propri codici valoriali e comportamentali. Dai contributi presenti in questo volume, non emergono nei membri della mafia quadri psicopatologici specifici, ma formazioni identitarie noi-centriche che ostacolano qualsiasi forma di crescita emotiva e individuale, autonoma e consapevole: indifferenza relazionale, distacco emotivo e una certa scissione psicologica fra ciò che è buono (la mafia) e ciò che è cattivo (chi si oppone alla mafia) sembrano caratterizzare la psicologia (patologica) di costoro. Ma è nella riflessione sulle vittime (indirette e dirette) delle mafie che la psicopatologia si rivela, in tutta la sua drammaticità, con storie di depressioni, di sindromi post-traumatiche, di comportamenti additivi, di forti stati di ansia, ecc.
Articolandosi fra dati di ricerca, esemplificazioni cliniche e riflessioni teoriche sulle organizzazioni mafiose e sulle vittime di mafia, il volume si rivolge ad un ampio pubblico di lettori interessato a comprendere le dinamiche psicopatologiche che qualificano il fenomeno mafioso.

Giuseppe Craparo, psicoanalista e professore associato di Psicologia clinica presso la facoltà di Scienze dell'uomo e della società dell'Università degli Studi di Enna "Kore". Per i nostri tipi, ha pubblicato, con Valeria Schimmenti, Violenza sulle donne. Aspetti psicologici, psicopatologici e sociali (2014).

Anna Maria Ferraro, psicoterapeuta, docente a contratto presso l'Università degli Studi di Palermo, è stata docente a contratto presso l'Università degli Studi di Enna "Kore". Per i nostri tipi, ha pubblicato, con Girolamo Lo Verso, Disidentità e dintorni. Reti smagliate e destino della soggettualità oggi (2007).

Girolamo Lo Verso, psicoterapeuta e professore di Psicoterapia presso l'Università degli Studi di Palermo, sul tema della mafia ha pubblicato per i nostri tipi: La mafia dentro. Psicologia e psicopatologia di un fondamentalismo (2002, 2a ed.); con Gianluca Lo Coco, La psiche mafiosa. Storie di casi clinici e collaboratori di giustizia (2002); La mafia in psicoterapia (2013).

Andrea Fossati, Antonella Somma, Prefazione
Introduzione
Parte I. Psicopatologia dei fenomeni mafiosi
Chiara Caprì, Adriano Schimmenti, Vincenzo Caretti, Daniele La Barbera, Il mafioso come sociopatico. Considerazioni relative alla personalità dei mafiosi sulla base di una ricerca empirica
(Premessa; La ricerca; Neither bad nor mad: il mafioso come sociopatico; La banalità del male; Identità e relazioni sociali; Conclusioni)
Giuseppe Craparo, Vincenzo David, Silvestro Lo Cascio, Calogero Iacolino, Giulia Costanzo, Cosa nostra e camorra. Uno studio empirico sui profili di personalità
(Premessa; I profili psicologici; Conclusioni)
Girolamo Lo Verso, Mafia e follia: il caso Vitale. Uno studio psicodinamico e psicopatologico
(Premessa; Leonardo Vitale: cronologia; Un caso di psicopatologia: resoconto; La teoria interpretativa; Le perizie, la follia; Donne e mafia; Conclusioni: problemi sociali e problemi di metodo)
Corrado De Rosa, La perizia psichiatrica nei processi di mafia
(I quesiti peritali; Le strategie dell'impunità; Capacità di intendere e volere; Capacità processuale; Compatibilità con il regime carcerario; Origini e tariffari del sistema delle perizie; Gli ospedali psichiatrici giudiziari e la legge Gozzini; La psichiatria capovolta)
Parte II. Vittime di mafia
Lino Rossi, Vittimologia e fenomeno mafioso
(Psicopatologia, vittimologia e mafia: una problematica complessa; Vittima e carnefice; L'autobiografia come strumento di elaborazione del trauma)
Giusy Cannizzaro, Cecilia Giordano, Sopravvivere all'omicidio di un familiare. I costi psichici della violenza mafiosa
(Introduzione; La letteratura sui survivors; La ricerca; Conclusioni e implicazioni per la clinica)
Anna Maria Ferraro, Francesca Giannone, Intervista alle vittime del racket in Sicilia, Campania e Calabria. Un'indagine empirica
(Introduzione; La ricerca; Conclusioni)
Antonino Giorgi, Roberta Lampasona, Luciana Calvarese, Quando una donna sfida Cosa nostra. Aspetti vittimologici di una collaborazione al femminile
(Introduzione; La ricerca: il caso di Dora; Conclusioni)
Parte III. Considerazioni cliniche
Girolamo Lo Verso, Serena Giunta, Mafia e psicoterapia. Due universi incompatibili?
(Introduzione; La mafia in psicoterapia; Esemplificazioni cliniche; Conclusioni)
Girolamo Lo Verso, Una ricerca clinica su mafia e psicoterapia
(Premessa; Casi clinici; Conclusioni)
Graziella Zizzo, Quel che resta della mafia. Casi clinici di adolescenti e giovani adulti
(Premessa; La ricerca in un paese di provincia; Storie cliniche di adolescenti; Conclusioni)
Vittorio Cigoli, Postfazione. Corpi familiari dal destino criminale
Bibliografia
Autori.

Contributi: Luciana Calvarese, Giusy Cannizzaro, Chiara Caprì, Vincenzo Caretti, Giulia Costanzo, Vincenzo David, Corrado De Rosa, Cecilia Giordano, Antonino Giorgi, Serena Giunta, Calogero Iacolino, Daniele La Barbera, Roberta Lampasona, Silvestro Lo Cascio, Lino Rossi, Adriano Schimmenti, Graziella Zizzo

Collana: Psicoterapie

Argomenti: Psicologia sociale, di comunità, politica, ambientale, dell'emergenza, del turismo - Psicopatologie e tecniche per l'intervento clinico - Politica, società italiana

Livello: Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti

Potrebbero interessarti anche