La formazione degli insegnanti alla pedagogia Waldorf

Sandra Chistolini

La formazione degli insegnanti alla pedagogia Waldorf

Biografia della Scuola Rudolf Steiner di Roma

A distanza di trent’anni dalla prima opera del 1988 e a quaranta dalla fondazione della Scuola Rudolf Steiner di Roma, lo studio sulla Scuola Waldorf in Italia approfondisce in questo volume i caratteri distintivi della preparazione degli insegnanti con le biografie dei nuovi maestri. Il modello formativo proposto da Rudolf Steiner è ripreso e attualizzato nei corsi sulla pedagogia steineriana, frequentati soprattutto da chi vuole diventare insegnante Waldorf.

Edizione a stampa

39,00

Pagine: 358

ISBN: 9788891778383

Edizione: 1a ristampa 2024, 4a edizione, nuova edizione 2018

Codice editore: 292.4.39

Disponibilità: Discreta

Pagine: 358

ISBN: 9788891777232

Edizione:4a edizione, nuova edizione 2018

Codice editore: 292.4.39

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 358

ISBN: 9788891777447

Edizione:4a edizione, nuova edizione 2018

Codice editore: 292.4.39

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Lo studio sulla Scuola Waldorf in Italia approfondisce in questo volume i caratteri distintivi della preparazione degli insegnanti con le biografie dei nuovi maestri. Il modello formativo proposto da Rudolf Steiner è ripreso e attualizzato nei corsi sulla pedagogia steineriana frequentati soprattutto da chi vuole diventare insegnante Waldorf. Gli allievi in formazione si auto-narrano e spiegano in che cosa consiste il rinnovamento del proprio essere proiettato all'insegnamento. La coerenza tra la visione del mondo soggettiva e l'impegno per i bambini trova una forte continuazione nelle materie scolastiche, al punto che ogni divario è superato tra l'essere in sé della persona e l'oggetto del suo manifestarsi.
A distanza di trent'anni dalla prima opera del 1988, e a quaranta dalla fondazione della Scuola Rudolf Steiner di Roma, persiste l'interesse scientifico inteso a favorire la comunicazione con la società e la cultura del tempo presente. Il nucleo iniziale di genitori insegnanti è divenuto il centro propulsore del cambiamento e ha generato un considerevole effetto di risonanza. I principi dell'antroposofia guidano chi crede profondamente nella rinascita infinita dell'essere umano, percepisce il proprio coinvolgimento esistenziale nella trasformazione del mondo ed è parte integrante di un universo nel quale vuole riconoscersi, annodando esperienze e vissuti.
La pedagogia Waldorf non si insegna nell'università italiana e per essere insegnanti steineriani sono necessarie consistenti conoscenze di antropologia, didattica, metodologia, spesso a completamento di altri corsi accademici. Le ragioni dell'insegnamento, come scelta di vita e come opzione professionale, costituiscono la forza inesauribile del movimento mondiale, in grado di resistere alla distrazione verso la persona umana e di innestarsi sapientemente in contesti ad alta globalizzazione. Emerge l'utopia del bene nella quale le risposte alle domande fondamentali sul senso della vita, sull'origine e sul destino dell'uomo attingono alla filosofia, all'arte e alla scienza dell'educazione.

Sandra Chistolini è professore ordinario di Pedagogia generale e sociale. Insegna nei corsi di formazione degli insegnanti presso l'Università Roma Tre. Dei diversi volumi pubblicati per i nostri tipi ricordiamo la trilogia: La pedagogia secondo Rudolf Steiner. L'humanitas e il movimento delle Scuole Waldorf (2008); L'asilo infantile di Giuseppina Pizzigoni. Bambino e scuola in una pedagogia femminile del Novecento (2009); Pedagogia della natura. Pensiero e azione nell'educazione della scuola contemporanea: Asilo nel Bosco, Jardim-Escola João de Deus, Outdoor education (2016).

Introduzione alla quarta edizione
Premessa
Mauro Laeng, Presentazione alla prima edizione del 1988
Parte I. L'ideale formativo di un iniziato
La pedagogia antroposofica
(Persistenza della proposta educativa; Lo spirito guida della materia; Il viaggio del bambino dal cielo alla terra; Weltanschauung estetica e scienza dell'organico; Il giusto processo di autonomia dell'essere umano)
Caratteri e consistenza delle Libere Scuole Steiner-Waldorf
(La ricerca dell'umanità nella storia; La qualità della comunicazione tra docenti e genitori; La Scuola di Roma come prototipo autentico; Il superamento del conflitto con la tripartizione dell'organismo sociale; Il significato dell'insegnamento ad epoche nell'evoluzione dell'infanzia)
Parte II. Il piano degli studi e il movimento pedagogico
Il programma pedagogico
(Il compito istituzionale dell'Associazione Pedagogica Steineriana; La valutazione scolastica senza voti; Il valore dello studio per la convivenza civile)
Una identità in divenire continuo
(Gli aspetti fenomenici della Scuola Steiner; La relazione educativa fondata sulla responsabilità dei ruoli; L'ipotesi sociale della interazione critica della realtà steineriana)
Parte III. Trenta anni di dialogo tra docenti, genitori e figli
La filosofia della libertà e la pedagogia terapeutica
(L'insegnamento come percorso di vita; La terapia artistica; La libertà attraverso il pensiero; Il maestro e i temperamenti; Quotidianità e storia)
La scuola giusta per i nostri figli
(La risposta educativa ai bisogni esistenziali; Il senso di essere madre; Imparare dalla malattia; Modi di insegnare; Famiglia ed antroposofia)
L'ispirazione steineriana nei comportamenti e nelle scelte professionali
(Figlio d'arte sul palcoscenico della vita; Una mamma contenta; Da alunna steineriana a maestra nella scuola dell'infanzia; Insegnare ecologia a scuola; La coscienza della propria umanità)
Parte IV. La formazione degli insegnanti secondo la pedagogia steineriana
La tripartizione dell'organismo sociale nella esperienza pedagogica
(Apprendere dai bambini; Portare agli altri la propria esperienza; Sentire l'arte con tutti i sensi)
La maternità ricongiunta allo spirituale dell'universo
(L'agrinido di ispirazione steineriana; I messaggi del bambino che sta per nascere; L'aiuto scientifico alla crescita)
Il valore del lavoro e la scelta di educare nella Scuola Steiner
(Il risveglio della coscienza; L'amore per l'infanzia; Far rinascere le periferie)
La rivelazione della felicità all'origine della conoscenza del mondo
(La via del buddismo; La libertà di esprimersi; Il coinvolgimento esistenziale).

Collana: Scienze della formazione

Argomenti: Pedagogia generale e prospettive dell'educazione - Strumenti per educatori

Livello: Textbook, strumenti didattici - Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari

Potrebbero interessarti anche