Il cammino sensoriale verso il carattere, unico e pregiato della grappa quale grande distillato italiano, trattato in questo volume di ricerca, accompagna il lettore in un inaspettato quanto affascinante viaggio nel panorama antropologico, storico, enogastronomico, economico e sociale di un prodotto che si attesta tra le eccellenze del Belpaese.
In ogni regione e città, le modalità di preparazione, di distillazione, di conservazione e di valorizzazione dell'acquavite di vinacce nonché la sua storia, hanno segnato e segnano un prodotto esclusivo di anima italiana.
Benché di origine popolana, la grappa è il prodotto di una grande creatività in cui gli scarti produttivi solidi delle vinacce - altrimenti destinati ad essere concime naturale nei campi - accuratamente distillati e nobilitati, sono stati estratti in una bevanda. A tavola, inoltre, contribuisce ad abbattere barriere sociali, come uno straordinario strumento di condivisione e convivio in una sorta di "liturgia del bere".
Sebbene valutare in maniera standardizzata acqueviti e liquori sia difficoltoso, contiamo che tale lettura possa essere un piacevole stimolo verso un viaggio di approfondimento sensoriale e del buon gusto.
Lo straordinario patrimonio e le varietà del grande distillato italiano, infatti, rappresenta un comparto importante delle eccellenze vinicole del nostro Paese espressione di una bio diversità unica al mondo. Insomma un'arte naturale per far crogiolare l'organismo in un elisir perfetto tra tradizione popolare ed contemporaneità.
Scritti di:
Crisante F., Fava F.A., Gistri G., Guarino F., Meglio L., Plava A., Soldi P., Spisni A., Vignali A.
Costantino Cipolla (Università degli Studi di Bologna) è autore e curatore di circa 150 volumi di carattere scientifico. Tra le sue opere si segnalano per i nostri tipi:
Il Maestro di vino (2013), FrancoAngeli, Milano; (con Di Francesco G.),
La ragion gastronomica (2013), FrancoAngeli, Milano; Cipolla C., Marcomini A. (a cura di) (2011),
Formaggi. I migliori d'Italia 2012. 220 aziende 316 formaggi, Gambero Rosso Holding, Roma; Cipolla C., Ottolini M., Urbani G. (a cura di) (2011),
Internazionalizzazione e agroalimentare. Potenzialità e ipotesi di valorizzazione dei prodotti tipici mantovani, FrancoAngeli, Milano; Cipolla C. (2010),
"Le soste: scienza e alta ristorazione", in: Le Soste 2010, Ed. Le Soste, Vimercate; L
e emozioni del gusto. Alcuni criteri per un ristorante italiano d'eccellenza (2008), FrancoAngeli, Milano. Per gli ambiti di attività e curriculum vitae si veda il sito
www.costantinocipolla.it
Marino Damonti è cuoco e titolare del ristorante "La Rosa" di Lonato del Garda (BS). Da trent'anni è sommelier professionista, maestro di sala e assaggiatore nazionale di grappa (A.N.A.G.). Esperto conoscitore e promotore del distillato italiano, è proprietario della più grande collezione di grappe al mondo (circa 9,000 etichette). Sul tema ha pubblicato
Conversando di grappa in grappa (1990),
Grappa - Tradizione da non dimenticare (2001) e
Il libro completo della grappa (De Agostini, 2005).