Contributi
Stefano Cirillo, Gianmarco Manfrida, Maurizio Martorelli, Carmine Saccu, Gennaro Scione
Livello
Testi per psicologi clinici, psicoterapeuti
Dati
pp. 256, 1a edizione 2019 (Codice editore 1249.1.43)
In breve
La Diagnosi Tridimensionale della Famiglia è il primo modello diagnostico che permette una valutazione clinica della famiglia, e non del singolo individuo, colmando i vuoti della letteratura sistemica e clinica. Uno schema originale nella rappresentazione, fondato su concetti classici, ma aperto a interpretazioni soggettive utili nella diagnosi.
Presentazione del volume
Tutti i sistemi diagnostici maggiormente accreditati propongono come protagonista l'individuo. Difficoltà pratiche e contrasti epistemologici evidenziano un vuoto evidente nella letteratura sistemica e clinica: la mancanza di un punto di convergenza e di condivisone sulla valutazione del sistema familiare.
Il testo propone la Diagnosi Tridimensionale della Famiglia (DTF), il primo modello per sistematizzare e scrivere una valutazione clinica della famiglia.
Pensata per fornire un riferimento utile per parlare della e sulla famiglia, la DTF inserisce in una mappatura unitaria, precisa e semplificata, coordinate già consolidate in letteratura, utili alla descrizione della complessità del territorio familiare.
Uno schema forte di una propria e originale rappresentazione, fondato sull'assemblaggio di concetti classici, delimitato con precisione ma aperto anche a interpretazioni soggettive.
Il testo, accanto a concetti innovativi come quelli del Quadrilatero Sintomatologico e del Modello della Categorizzazione Pentagonale, propone, inoltre, un primo schema di Formulazione del Caso Sistemica.
Luca Vallario è psicologo, psicoterapeuta, didatta caratterizzante della Scuola Romana di Psicoterapia Familiare (SRPF), docente dell'Associazione per la Ricerca in Psicoterapia Cognitiva e Interpersonale (ARPCI), socio ordinario didatta della Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale (SIPPR), membro del direttivo della Società Italiana di Terapia Familiare (SITF), presidente del Centro Psyche onlus di Latina. Svolge attività clinica e di supervisione. Docente dell'Istituto Campano di Psicologia Giuridica (ICPG), ricopre la funzione di CTU presso il Tribunale di Latina. Per i nostri tipi ha pubblicato Naufraghi nella rete. Adolescenti e abusi mediatici (2008), Il Cronogramma. Uno strumento per la psicoterapia (2010), La scultura della famiglia. Teoria e tecnica di uno strumento tra valutazione e terapia (2011), La lunch session trifasica. Uno strumento per e oltre i DCA (2013), L'interesse del minore. Definizione e valutazione psicologica nelle separazioni (2016).
Indice
Carmine Saccu, Prefazione
Stefano Cirillo, Disciplina e sforzo per la nostra professione
Gianmarco Manfrida, Diagnostica relazionale e psicopatologia: verso una integrazione!
(Bibliografia)
Gennaro Scione, La diagnosi nella complessità
Maurizio Martorelli, Tra Giano Bifronte e Cristoforo Colombo
Luca Vallario, Una cibernetica di terz'ordine contro il pericolo della "psicoterapia liquida"
La diagnosi: dall'intra all'interpsichico
(La diagnosi come affare intrapsichico; Tra intra e interpsichico; L'individuo come sistema relazionale; La psicoterapia come dimensione relazionale; Antesignani diagnostici: storie straordinarie di mappature sistemiche; La diagnosi come affare interpsichico)
Dalla famiglia alle famiglie
(La famiglia nucleare: alcune definizioni; La famiglia e le tre dimensioni identitarie; Dalla famiglia alle famiglie; La pluralizzazione del familiare; Tipologie familiari: il modello della Categorizzazione Pentagonale)
La diagnosi sistemica
(La Terza Rivoluzione: la Sistemica; La logica della diagnosi sistemica: quattro premesse; La logica sul sintomo: il Quadrilatero Sintomatologico; La logica identitaria: le tre direttrici)
La Diagnosi Tridimensionale della Famiglia
(La Diagnosi Tridimensionale della Famiglia: Dimensioni, Direttrici e Componenti; Struttura; Processo;Simbolicità)
I rapporti conclusivi: DTF e Formulazione del caso sistemica
(Il Rapporto Conclusivo: necessità e dovere dello scrivere; La scrittura della DTF; La Formulazione del caso; La scrittura della Formulazione del caso sistemica)
Due applicazioni pratiche
(Il caso dei Bianchi; Il caso dei Rossi)
Appendici
La scheda della Dignosi Tridimensionale della Famiglia (DTF)
La scheda della Formulazione del caso sistemica
Bibliografia
(Filmografia; Sitografia)
L'autore.
Tutti i campi devono essere compilati.