Si apre il sipario. Cosa si cela "Dietro le quinte dell'opera"? Un percorso di conoscenze teoriche e pratiche che conduce alla realizzazione di un'opera lirica.
Alberto De Piero e Michele Lai, con i contributi di Paola Dubini ed Emanuela De Roma e una riflessione critica di Sandro Cappelletto,
si propongono, primi in Italia, di raccogliere e descrivere gli elementi organizzativi, economici, giuridici e politici che caratterizzano la produzione di spettacoli dal vivo ed in particolare del melodramma.
Le fasi dell'organizzazione di uno spettacolo dal vivo (con un focus sull'opera lirica), il sistema del finanziamento pubblico e privato alle attività musicali, i differenti contratti che regolano i rapporti tra artisti e produttori, la sostenibilità economica dell'opera lirica e le tecniche di predisposizione dei budget, le ragionevoli critiche ai criteri di finanziamento pubblico costituiscono il contenuto di questo volume destinato alle
"scrivanie" degli operatori del settore, agli studenti delle discipline universitarie di organizzazione/management/legislazione dello spettacolo, agli allievi dei conservatori statali di musica ed anche a coloro che si occupano di organizzazione di spettacoli in genere.
Alberto De Piero, violoncellista, uomo di teatro ed esperto di management dello spettacolo. General Manager dell'agenzia artistica Il Trittico Opera & Concerts, è l'unico docente idoneo per la disciplina Organizzazione, Management e Gestione dello Spettacolo presso i Conservatori di musica italiani. Tra le sue pubblicazioni il
Manuale delle tecniche di organizzazione musicale, Armelin Musica, 2005.
Paola Dubini, professoressa di Management all'Università Bocconi e visiting professor all'Imt di Lucca. La sua attività professionale e di ricerca si concentra sulle organizzazioni culturali e sulla loro sostenibilità. Siede nel cda di diverse istituzioni culturali.
Michele Lai, avvocato e diplomato in pianoforte principale, si è specializzato nella legislazione dello spettacolo ed il diritto d'autore. Ricopre ruoli di rappresentanza e di consulenza presso prestigiosi istituti ed associazioni musicali italiani. E' autore di pubblicazioni che raccolgono la sua profonda e specifica esperienza nel settore.
Emanuela De Roma, avvocato, dottore di ricerca in Diritto Sindacale e del Lavoro. Dedica un'importante parte della professione al diritto del lavoro degli artisti e agli aspetti legali della produzione di spettacoli dal vivo. Svolge incarichi di docenza presso l'Università di Parma ed è autrice di varie pubblicazioni, tra cui il contributo all'interno di
La legislazione per lo spettacolo e le attività musicali, a cura di A. Valenti, Giappichelli, 2012.
Sandro Cappelletto, scrittore e storico della musica, Accademico di Santa Cecilia. Tra le sue pubblicazioni
Farò grande questo teatro!, EDT, 1996