II libro presenta il C++ come linguaggio di programmazione orientata agli oggetti e introduce il lettore nella progettazione e costruzione di tipi di dati astratti. Si presuppone da parte del lettore una conoscenza della tradizionale programmazione di tipo procedurale. II testo può essere usato come ausilio in un corso universitario di programmazione centrato sul paradigma orientato agli oggetti. Particolare cura è stata rivolta nel presentare e nel discutere gli aspetti che rendono questo paradigma, e con esso il linguaggio, uno strumento adatto alla progettazione e alla costruzione di software riutilizzabile. In quest'ottica viene affrontata la progettazione di tipi di dati astratti e delle varianti realizzative che possono essere adottate.
II volume presenta:
* le strutture linguistiche fondamentali necessarie a definire e costruire nuovi tipi di dati, e a progettare le operazioni che potranno essere applicate. Viene discussa la capacità di riutilizzare gli operatori del linguaggio e di modificare la loro semantica operativa;
* le problematiche relative alla costruzione di tipi di dati generici;
* i concetti di ereditarietà e di polimorfismo e le strutture linguistiche necessarie al loro utilizzo. Particolare cura è stata posta nel mostrare come l'ereditarietà costituisca un mezzo indispensabile per il riuso del software;
* alcune tra le strutture dati fondamentali (liste, alberi, dizionari ecc.), e la loro realizzazione tramite i tipi di dati astratti. Vengono esaminate differenti strutture interne evidenziandone pregi e difetti.
Franco Crivellari, titolare del corso di Fondamenti di Informatica presso la Facoltà di Psicologia dell'Università di Padova, da più anni insegna anche nel corso di Laurea in Ingegneria Gestionale dello stesso ateneo. Si interessa di programmazione e di progettazione orientata agli oggetti nelle basi di dati, di programmazione di basi di dati non strutturate utilizzabili in ambiti geografici e scientifici o nella gestione di documenti. Ha pubblicato Elementi di programmazione con il C++ (Angeli, 1996).