Gli scritti di una stagione

A cura di: Vittorio Criscuolo, Maurizio Martirano

Gli scritti di una stagione

Libri e autori dell'età rivoluzionaria e napoleonica in Italia

Il volume intende avviare, attraverso le attività promosse dal “Centro interuniversitario per lo studio dell’età rivoluzionaria e napoleonica in Italia”, una riflessione sulla cultura politica dell’epoca napoleonica che coniughi insieme l’attenzione verso la produzione testuale (influenze, propositi dell’autore, strategie di scrittura e aspetti performativi del linguaggio) con gli aspetti editoriali e materiali dei testi (supporto, tiratura, politiche editoriali) e i loro canali di diffusione.

Edizione a stampa

35,00

Pagine: 272

ISBN: 9788835108382

Edizione: 1a edizione 2020

Codice editore: 1573.471

Disponibilità: Discreta

Pagine: 272

ISBN: 9788835112167

Edizione:1a edizione 2020

Codice editore: 1573.471

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 272

ISBN: 9788835112174

Edizione:1a edizione 2020

Codice editore: 1573.471

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il periodo francese ha costituito un momento di eccezionale rinnovamento sociale e istituzionale per l'intera Penisola, favorendo la nascita di una cultura politica nuova, ispirata dall'esperienza rivoluzionaria, ma allo stesso tempo in grado di fondersi in maniera originale con l'eredità illuministica. Si sono così create le condizioni per l'inizio di pratiche di governo e di apprentissage democratico della Nazione per la prima volta sovrana, dove il crollo delle antiche forme di regime è stato accompagnato da una catarsi culturale, che ha costituito e legittimato il successivo e conseguente mutamento delle strutture sociali. Il volume che qui si pubblica intende avviare, attraverso le attività promosse dal "Centro interuniversitario per lo studio dell'età rivoluzionaria e napoleonica in Italia", una riflessione sulla cultura politica dell'epoca napoleonica che coniughi insieme l'attenzione verso la produzione testuale (influenze, propositi dell'autore, strategie di scrittura e aspetti performativi del linguaggio) con gli aspetti editoriali e materiali dei testi (supporto, tiratura, politiche editoriali) e i loro canali di diffusione.

Scritti di: A. Albano, E. Baccini, R. Benzoni, C. Carnino, P. Conte, V. Criscuolo, A. D'Andria, G. Delogu, D. Di Bartolomeo, A. D'Onofrio, M. Martirano, V. Mellone, A. Mita Ferraro, T. Morandini, M.E. Omes.

Vittorio Criscuolo, professore ordinario di Storia moderna nell'Università degli Studi di Milano, si è occupato in particolare dell'età rivoluzionaria e napoleonica e della storia della cultura italiana fra Settecento e Ottocento: Fra i suoi studi: Il giacobino Pietro Custodi (1987), Albori di democrazia nell'Italia in rivoluzione (2006), Napoleone (2009), Il congresso di Vienna (2015).

Maurizio Martirano, professore ordinario di Storia della filosofia nell'Università degli Studi della Basilicata, è autore di numerosi studi sulla cultura filosofica e politica italiana, tra i quali A Milano e a Napoli: biografia, cultura storica, filosofia in Vincenzo Cuoco (2011), Filosofia, rivoluzione, storia. Saggio su Giuseppe Ferrari (2012); ha curato inoltre testi di Cuoco e Villari e, più di recente, i volumi Luigi Salvatorelli - Giorgio Levi Della Vida, La pazienza della storia. Carteggio (1906-1966) (2013) e Antonio Labriola, I problemi della filosofia della storia 1887. Recensioni 1870-1896 (2018, insieme con Giuseppe Cacciatore).

Vittorio Criscuolo, Introduzione
Tazio Morandini, La visione politica e religiosa di Antonio Ranza nel Discorso preliminare in cui si prova la sovranità civile e religiosa del popolo con le Scritture (1793)
Alessandro Albano, Per un nuovo rapporto Stato-Chiesa nel Mezzogiorno d'Italia. La traduzione del Catechismo sulla costituzione civile del clero del 1799
Riccardo Benzoni, La traduzione di un acceso Procès alla vigilia della proclamazione dell'Impero. Giuseppe Lattanzi e la celebrazione del potere consolare
Elisa Baccini, La 'questione della lingua' in epoca napoleonica attraverso gli scritti di Denina, Guillon e Rosini
Alessandra Mita Ferraro, Il Giornale Gallo-Cisalpino di Giulio Cesare Gattoni
Antonio D'Andria, Tra eroi e tiranni: traduzioni di Plutarco e Tacito in età napoleonica
Antonio D'Onofrio, Alle origini del bonapartismo: il Parallèle entre César, Cromwel, Monck et Bonaparte
Daniele Di Bartolomeo, Tra antico e moderno: Nicolò Bettoni e la Rivoluzione francese
Paolo Conte, Melchiorre Delfi co sul monte Titano: la Repubblica di San Marino, l'Italia napoleonica, la storia
Maurizio Martirano, L'edizione della Scienza Nuova di Giambattista Vico nella Milano napoleonica
Cecilia Carnino, 'Sul commercio de' commestibili e caro prezzo del vitto'. Melchiorre Gioia tra cultura economica e battaglia politica
Giulia Delogu, Informare, formare, combattere: i Cenni morali e politici sull'Inghilterra di Melchiorre Gioia
Viviana Mellone, Il Progetto di decreto per la pubblica istruzione di Vincenzo Cuoco (1809)
Marco E. Omes, "Sprezza colui, che a verità s'affida/La stolta vostra critica importuna". Note sull'impegno civile e letterario di due inoculatori saluzzesi in età napoleonica
Indice dei nomi.

Contributi: Alessandro Albano, Elisa Baccini, Riccardo Benzoni, Cecilia Carnino, Paolo Conte, Antonio D'Andria, Giulia Delogu, Daniele Di Bartolomeo, Antonio D'Onofrio, Viviana Mellone, Alessandra Mita Ferraro, Tazio Morandini, Marco Emanuele Omes

Collana: Storia/studi e ricerche

Argomenti: Storia dell'istruzione e dell'educazione - Storia della cultura e del costume

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche