Eredità pedagogiche

Giorgio Crescenza, Maria Concetta Rossiello

Eredità pedagogiche

Rousseau, Montessori, don Milani, Bruner tra sentieri storici e passioni formative

Cosa unisce Rousseau, Montessori, don Milani e Bruner? Quale fil rouge è possibile individuare per riflettere sulle sfide educative del presente? Rivolto non solo a studenti, ma a tutte le figure che svolgono ruoli educativi e formativi, questo volume vuole porre in evidenza “la mai sopita attualità di quattro grandi protagonisti della storia della pedagogia”.

Edizione a stampa

24,00

Pagine: 194

ISBN: 9788835120896

Edizione: 1a ristampa 2022, 1a edizione 2021

Codice editore: 1930.1.5

Disponibilità: Discreta

Vi sono pensieri sociali e lasciti culturali che hanno il merito di segnare non solo epoche storiche ma anche di proporre sguardi nuovi con cui leggere il mondo e interpretare l'umanità. È questa l'eredità pedagogica, e non solo, che si dirama dalle storie di vita dei quattro maestri che questo libro racconta attraverso le loro trame esistenziali, dando volto, sentimento, forma e passionalità ad alcune delle parole chiave che segnano la pedagogia e la didattica contemporanea.
Cosa unisce Rousseau, Montessori, don Milani e Bruner? Quale fil rouge è possibile individuare per riflettere sulle sfide educative del presente? Indubbiamente la passione educativa quale lente privilegiata con cui leggere l'animo umano, a partire dalla valorizzazione delle infanzie come investimento per le comunità educanti del futuro.
Il testo si rivolge non soltanto agli studenti, ma a tutte le figure che svolgono ruoli educativi e formativi non solo nei luoghi istituzionali. "Un volume - scrive Tiziana Pironi nella Prefazione - estremamente prezioso per i futuri insegnanti ed educatori, volto a porre in evidenza la mai sopita attualità di quattro grandi protagonisti della storia della pedagogia, sulla base di linee interpretative e di ricerca [...] che si contraddistinguono per i tratti originali, ma risultano comunque sempre rigorosamente attente ad una lucida e circostanziata indagine del contesto storico di appartenenza dei personaggi considerati".

Giorgio Crescenza
, dottore di ricerca in Pedagogia, è docente a contratto all'Università La Sapienza di Roma e membro del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI). I suoi principali interessi riguardano i cambiamenti sociali, storici e istituzionali della scuola, la formazione degli insegnanti, nonché le emergenze educative e pedagogiche. Tra le sue ultime pubblicazioni: Sostenibilità formative (Roma, 2021) e Mosaici di scuola (Lecce, 2020).

Maria Concetta Rossiello
è ricercatrice in Didattica e Pedagogia speciale presso l'Università degli Studi di Foggia. È mediatrice familiare, pedagogista clinico ed esperta del modello formativo agazziano. Si interessa di processi inclusivi, di counseling pedagogico e di studi riguardanti la valorizzazione delle diversità. Tra le sue ultime pubblicazioni: Se vecchiaia significa disabilità (Lecce, 2019) e Narrare l'inclusione (Roma, 2020).

Vanna Iori, Presentazione. Orme e tracce della formazione esistenziale
Tiziana Pironi, Prefazione. Quattro grandi classici per un'educazione come promozione umana e sociale
Giorgio Crescenza, Maria Concetta Rossiello,
Introduzione. Intrecci di memoria
Giorgio Crescenza,
Rousseau. Evoluzioni storiche dei compiti dell'educazione, tra natura, corporeità e sentimenti
(Premessa; Il pensiero; Il naturalismo in Rousseau; L'educazione al vissuto corporeo; La natura come valore assoluto e la funzione sociale e civile degli esercizi fisici; Riforme e progetti scolastici durante la Rivoluzione francese; L'influenza di Rousseau tra i suoi contemporanei; La teorizzazione di una ginnastica educativa sulla linea del Rousseau; Pestalozzi: dal naturalismo al romanticismo; Conclusioni. L'attualità di un grande Maestro)
Maria Concetta Rossiello, Montessori. Immagini letterarie e prospettive didattiche di una "madre cosmica"
(Premessa; La "Casa dei Bambini" e l'idea di maternità; Maria Montessori, una "donna nuova": l'intreccio tra il femminismo e un sentimento educativo da rinnovare; Per una educazione nuova e speciale; "Il bambino in famiglia" come modello relazionale; Le parole montessoriane per una didattica a dimensione cosmica; Conclusioni. Maria Montessori nello sguardo dei bambini)
Giorgio Crescenza, Don Milani. Lettura di un impegno pedagogico tra l'esistere storico e la promozione dell'umano
(Premessa; Intrecci di vita e di emozioni in un contesto complesso; Senso e prospettive pedagogiche dell'impegno formativo; La scuola ai tempi della contestazione; La scuola a tempo pieno di don Milani: un'alternativa a quella classista e meritocratica; Formare cittadini sovrani: Lettera a una professoressa; Barbiana: la metafora di un cambiamento; Conclusioni. La nostalgia di una presenza)
Maria Concetta Rossiello, Bruner. Ritratto di un intellettuale dalle "diverse percezioni"
(Premessa; Lo sguardo nuovo bruneriano tra intrecci di vita e percorsi interdisciplinari; Verso orizzonti di senso possibili e sfide pedagogiche utopiche; Percorrendo le vie della narrazione; Implicazioni pedagogico-didattiche del raccontar-si; Le narrazioni tra significati, simboli e miti; Le ricadute e le prospettive didattiche del pensiero bruneriano; Conclusioni. Cent'anni di percezioni, intuizioni, impressioni).

Contributi: Vanna Iori, Tiziana Pironi

Collana: Vita emotiva e formazione

Argomenti: Pedagogia generale e prospettive dell'educazione - Pedagogia teoretica e filosofia dell’educazione

Livello: Textbook, strumenti didattici - Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari

Potrebbero interessarti anche